Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , lungo 9 km., e quello del Dammafirn.
Invece, dicarattere del tutto alpino è il gruppo centrale che costituisce il con l'unico solco divisorio della valle del Missling) per il tipodi media montagna e le forme dolci e uniformi. La cima massima ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] America del Sud è abitata da gruppi etnici in cui prevale un tipo che possiamo dire fuegino, a ragione del nome del gruppo etnico da J.F. Jameson, New York 1923.
Bibl.: Opere dicarattere generale: M. Bibaud, Histoire du Canada sous la domination ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] modo ben deciso e definitivo. A ogni modo, un cotone di buon carattere è quello le cui fibre siano al massimo grado forti e varia secondo la resistenza del filato, ed anche secondo il tipodi orditoio adottato: con l'orditoio comune la velocità può ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] babilonese, molto folto e composto di divinità dicarattere molto diverso, sta una triade di divinità, Anum, Enlil ed Ea insegne del comando supremo, la corona e lo scettro. È il tipo del potere supremo e ha la suprema autorità, che egli può concedere ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] o meno il carattere iniziale di rudimenti, e subendo in qualche caso un processo di regressione. Alcuni di essi vanno incontro con predominanza del torace sul ventre. Rispetto al tronco in questo tipo gli arti e il collo sono molto lunghi e sottili, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa dicarattere euristico.
Per contro il restauro non può prescindere che un tipodi scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che etniche: nella Licia infatti anche la popolazione turca è, nella zona costiera, in prevalenza ditipo mediterraneo, e lo stesso carattere presentano alcuni gruppi di nomadi Juruki.
La composizione dei Greci della Licia, che indica la presenza ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] la macchina prende perciò l'espressione:
Questa formula ha carattere generale e si può applicare anche alle macchine che non hanno un avvolgimento d'armatura chiuso secondo il tipodi Pacinotti e di Hefner Alteneck, ma sono costituite da un ristretto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] influenza d'un nuovo tipodi civiltà: tuttavia è difficile dire sino a qual punto si nasconda un nucleo di verità storica nella sentenziava il consiglio supremo (Βουλή), nonché altre simili dicarattere politico e censorio, come la docimasia, per cui ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] aggiungere alla pasta, a seconda del tipodi carta, una certa quantità di materie di carica, come gesso, caolino, talco, sulla Carta del lavoro. Ci limitiamo perciò a citare le opere dicarattere specifico: G. Bottai, La Carta del lavoro, Roma 1927; ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...