Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] organismi (metabolismo). Per il costituirsi ed il persistere di un tale equilibrio gli organismi acquistano il caratteredi un'invarianza dinamica e vengono a rappresentare un tipodi sistema stazionario. La chimica biologica studia appunto la natura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] lettere apostoliche. Si è aggiunto un nuovo tipodi documento: la adhortatio apostolica postsynodalis, espressione congiunta ulteriormente il carattere essenzialmente missionario della Chiesa e il suo dovere, sempre attuale, di annunziare il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] di preservare l'identità culturale nazionale assunse il caratteredi una politica diditipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del 1978). L'affermazione delle forze di centro-destra portò alla formazione, in ottobre, di un governo di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] un quadro sintomatologico che si avvicina al tipo Duchenne-Aran. Il tipodi paralisi atrofica è però inizialmente spastico, soprattutto esclusivamente o prevalentemente ai muscoli. Un carattere comune a tutte le varietà di questo gruppo, come pure a ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] carattere extrapiramidale (si osserva nei movimenti passivi di flessione e di estensione e si rileva con una sensazione di il parkinsonismo al vero morbo di Parkinson sono l'ipertonia, l'atteggiamento del corpo, il tipodi andatura, la facies. A ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipodi principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] il fratello, lasciando un figlio legittimo in tenera età, B., già di 37 anni, esperto di cose guerresche e di affari politici, benvoluto per il suo carattere bonario, legato di amicizia con i maggiorenti della nobiltà, fu da questa e dal popolo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] il f. angiospermico da un'infiorescenza bisessuale del tipo delle Efedre; la prima teoria è chiamata teoria dell palinologici, possono fornire notevoli indicazioni dicarattere sistematico nella distinzione di generi e di sezioni del genere.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni [...] tipo della sinfonia di stile severo e a quattro tempi, da quello del concerto di stile concertante e a tre tempi: l'una scritta a cinque voci reali, l'altro dicarattere contatti avuti dall'A. con gli abili oboisti di Monaco, nel 1722, quando, per la ...
Leggi Tutto
Direttore di scena italiano, nato a Frosinone nel 1890. Da giovane partecipò ai primi movimenti futuristi col suo "fotodinamismo"; fondò una rivista d'arte e di cultura, Le Cronache d'attualità (1916-22); [...] Creato sul tipo degli "studios" e dei piccoli "teatri d'eccezione" in voga in molti paesi d'Europa, il B. vi ha fatto rappresentare, da attori quasi sempre dilettanti, e con scenografi d'intenzioni moderne e generalmente dicarattere sintetico, opere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , l'aviazione, come del resto ancora in gran parte l'esercito e la marina, conserva un carattere provinciale.
Esistono in Cina circa 200 apparecchi, molti ditipo antiquato; la loro efficienza è assai discutibile, avendo essi prestato già alcuni anni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...