MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] locali che hanno più spesso tipodi "granulomi" molti dei quali, certo non tutti, sono di competenza del chirurgo, e di micetomi e che sono più frequenti nei paesi caldi.
Vengono quindi le micosi non determinate, lesioni cioè varie, a carattere ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] a piramide poligona culminata da una specie di tirso. Sui quattro archivolti sono figure di pavoni e altri soggetti dicarattere simbolico.
Senza copertura ci è giunto il rozzo ciborio di un altare della chiesa di S. Apollinare in Classe (Ravenna). È ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] o polifoniche, dicarattere mistico e patetico; cantate da camera e canzonette, di genere profano e con tendenze spiccate al virtuosismo canoro di moda in quei tempi, imitate poi da tutti i musicisti d'Europa; cantate storiche tipo Maria Stuart ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] senso o nell'altro. I motori di coppia sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es. attraverso due palpatoi, conferito alla girobussola il caratteredi un componente essenziale dell'attrezzatura bellica di esse. Le necessità ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, dicarattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] (x) (ε = costante positiva) della x (e, in qualche caso, anche della ú); cioè a equazioni differenziali del tipo
è questa l'equazione differenziale di Liénard, non-lineare per la presenza del termine f(x)ú, con F=0 nel caso delle oscillazioni libere ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] sorgevano nell'interno della città, e d'ogni altro edificio dicarattere pubblico e sacro.
Non certa è l'estensione della città tombe a inumazione con sarcofaghi di terracotta, e altre formate di tegoloni, del tipo detto "alla cappuccina"; insieme ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] alla popolazione complessiva, assunse il caratteredi una politica di discriminazione nei confronti delle minoranze reintegrò la Costituzione del 1922, che prevedeva un sistema ditipo parlamentare, ed elesse come presidente della Repubblica G. ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] politiche, fu diretta specialmente a formare il tipo normale dell'arciduca austriaco, militare innanzi tutto, nell'imperatore e l'aperta disapprovazione della corte; ma l'arciduca, dicarattere più che fermo, caparbio, non si lasciò smuovere; il 10 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] bozza della nuova Costituzione, che prefigurava un regime ditipo presidenzialistico insieme alla fine del monopartitismo, una volta alimentato anche da contrasti dicarattere economico, intervenuti dopo la decisione dell'E. di battere una propria ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] .), hanno affermato il carattere e l'importanza del nome Augustus, e quindi del concetto di auctoritas ritrovato nel monumento di Cesare sia già quasi l'antecedente sostanziale della creazione del principato di A.
Accanto a questo particolare tipodi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...