NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] genere positivo. Il metodo di Siegel purtroppo non ha carattere costruttivo e pertanto non permette di determinare esplicitamente le soluzioni. si sono rivolte verso classi speciali, per es., equazioni del tipodi E. Waring xk1 + ... + xks = N. Metodi ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] sofista suo contemporaneo e autore di alcuni trattati, dicarattere filosofico morale di cui abbiamo solo pochi con un utilitarismo e un edonismo fondamentale, in senso moderato, ditipo democriteo ed epicureo, che poneva l'assenza del dolore (ἀλυπία ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] della tecnologia, non sono ancora disponibili metodi generali di progetto di sistemi tolleranti ai guasti: i notevoli problemi dicarattere combinatorio, legati sia alla diagnosi di guasti sia alla valutazione delle strategie d'intervento, fanno ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] salvo che nelle macchine ditipo utilitario, ma non si dicarattere tecnico (che farebbero forse preferire l'adozione di cilindrate di poco superiori), ma essenzialmente da motivi fiscali e di libertà di circolazione: infatti i motomezzi con motore di ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di applicabilità e di diffusione commerciale degli a. al litio.
Accumulatori al litio polimerici. − Un altro tipodi a. al litio, in grado di unire alle già descritte proprietà di conferisce all'a. un caratteredi plasticità e flessibilità che ne ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] già nel 1969; da allora tutti gli studi del cariotipo utilizzano qualche tipodi bandeggio. Alla tecnica di base sono state apportate soltanto piccole modifiche dicarattere tecnico e ora si ottengono mappe cromosomiche veramente accurate con bande G ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] piutosto ditipo palestinese, il territorio transgiordano è caratterizzato da due lunghi periodi di abbandono degli nabatea nella regione meridionale del paese (Petra).
Bibl.: Opere dicarattere generale: G. L. Harding, The Antiquities of Jordan, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dal punto di vista tecnico non è possibile indicare regole dicarattere generale. Le forme per la costruzione di elementi prefabbricati un complesso staticamente monolitico ha condotto all'altro tipodi p. più specificamente indicata come p. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] con quella in linea inglese ditipo industriale, capace di far fronte a una forte domanda di abitazioni. Dagli anni Venti del si sta delineando mostra un carattere e un linguaggio distintivi, fatti di storia e sovrapposizioni, influenze orientali ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] lungo le pareti, sono un eccezionale complesso di documenti dicarattere contabile, economico, amministrativo, giuridico, lessicale e anteriore, come tipo linguistico, al paleoaccadico della dinastia sargonica. Tra i testi di maggiore importanza vanno ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...