Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] Sprachf., XVI, pp. 119-126, 196-212, e due dicarattere glottogonico, ibid., pp. 213 e 216.
Nel 1867 comincia dare questa classica definizione di un determinato tipodi dialetto: "I singoli caratteri di un dato tipo si ritrovano naturalmente, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] branche della chimica (N.Y. è la capitale di questo tipo d'industria) e della metallurgia; nella regione sono trasformare Manhattan in un luogo di concentrazione della rendita fondiaria e immobiliare, cancellandone il caratteredi città. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] dicarattere greco, costituiscono la fonte principale di informazione per lo studio dell'architettura dell'antica Alessandria. Il carattere generale della planimetria è la presenza di -peristilio (n. 1). Un tipo nuovo e singolarissimo è stato invece ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] di capi, quello suino circa 1 milione di capi; numerosi sono pure i bovini (rinomati quelli di Cordova e di Siviglia), gli equini (celebri i cavalli, ditipo arabo, di proprio carattere indigeno nelle costruzioni e nel modo di vivere. Al tempo di ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] tipodi procedimento. In un giudizio pendente possono proporre domande o le parti (la domanda di riconvenzione ).
Bibl.: Vedere specialmente le opere dicarattere generale: C. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, Napoli 1923 e ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] accidentate (colline, montagne); per ragioni dicarattere pratico siffatti tracciati non si sono di ripetizioni, dal tipodi sottofondo e dal tipodi miscela adottata; di norma è compreso fra 10 e 20 cm;
d) strato di fondazione in misto granulare o di ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] di promuovere e coordinare lettere e delle arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e le tradizioni della stirpe, e di ha trovato più facilmente delle altre, nel tipo tradizionale delle Memorie accademiche, l'espressione ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] di perfezionamenti tecnici e tecnologici dicarattere generale, sia dallo sviluppo e dall'affermazione di nuovi modelli di sia monostadio, sia pluristadio. Ciascun tipodi c. viene ideato e costruito in un numero di modelli (in generale 10 ÷ 15 ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] che è sintesi del Rinascimento architettonico italiano.
Il tipodi facciata del palazzo Farnese, che con la sua solo se è sorretta da una grande elevatezza di studio e da un carattere individuale e forte nell'ideazione delle singole parti ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo caratteredi autonomia geologica viene a costituire parte [...] in una roccia più sistemi di fenditure diversamente inclinati ma tutti dicarattere pianeggiante si ha la suddivisione i centri delle fessurazioni radiali. Questo tipodi fessurazione si manifesta particolarmente nelle masse diabasiche ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...