Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] steroidei, va precisato che questo tipodi sostanze ha un effetto necrotizzante a livello muscolare (Geusens, Dequeker 1991); inoltre la somministrazione può diminuire il dolore tipico dei traumi dicarattere muscolare ma può aggravare notevolmente ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] l'aspetto biografico il repertorio s'ispira ad avvenimenti dicarattere per lo più militare, attinenti alla carriera mortale che Michelangelo, nelle tombe medicee della sagrestia di S. Lorenzo, inizia un tipodi sarcofago, nel quale le grandi volute ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] così questo nuovo settore di ricerca di particolare interesse scientifico. Una definizione dicarattere abbastanza generale di che cosa è la alte temperature, può essere esteso a qualsiasi tipodi reazione con prodotti gassosi che includono anche ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] lo si trova oggi sulla costa dell'Africa orientale britannica. Questo tipodi soffietto è forse originario dell'Asia ed è da porsi in 'Oceania e nell'America le stesse culture conservano un carattere più arcaico per averlo sempre ignorato.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] altre interpretazioni dicarattere fisico, nel senso d'un enzima otticamente attivo e suscettibile di combinarsi con dipende anche dal tipodi tampone adoperato; così la diastasi salivare ha un pH optimum di 6,1-6,2 in soluzioni di fosfato, acetato ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] od a pontili e terminali in mare aperto.
I suddetti mutamenti, dicarattere mondiale, collegati ad altri dicarattere locale, come per es., il ritrovamento di fonti petrolifere, del metano e di altre materie, alcuni miglioramenti delle reti terrestri ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] , tuttavia, caratteri distintivi che permettono di definire le diverse famiglie di molecole. Infatti, alcune proprietà dicarattere generale distinguono le c. dai fattori di crescita e dagli ormoni: i fattori di crescita non emopoietici, a differenza ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] dell'acqua del Tigri. Vi sono inoltre molti negozî ditipo occidentale che non hanno però del tutto sostituito i vecchi del Boiardo, sembra essere una storpiatura di Baghdād.
Documenti e notizie dicarattere storico e storico-letterario su Baghdād ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] è la specificità della reazione catalizzata da un tipodi enzima e la grande varietà delle reazioni corrispondente più di cento anni per arrivare al concetto che il caratteredi un organismo vivente è determinato dalla sequenza di amminoacidi ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] alla luce dagli scavi di Pompei e di Ercolano. Prevale però il tipodi candelabro in forma di stelo o di colonnina (alt. dicarattere monumentale, si fecero a preferenza di marmo o di bronzo, ma si ebbero anche con particolare frequenza candelabri di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...