Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] spettroscopia risolta nel tempo, ci si limiterà a descrivere alcune problematiche dicarattere generale che offrono una panoramica molto chiara delle linee fondamentali di ricerca della f. e dei contributi che sono stati apportati alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] soltanto con la creazione delle nuove banche miste ditipo tedesco (A. Gerschenkron), comportava anche un centrale dello Stato 1953-1993, Roma 1993, pp. 21-80.
Opere dicarattere generale: dopo il 1960 G. Candeloro ha proseguito (per la Feltrinelli ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 700.000 m3 di legname di cui ben 330.000 m3 nel distretto forestale di Cavalese. È naturale che tale tipodi calamità non si limita due manifestazioni successive, l'una settembrina, a carattere campionario generale, l'altra in ottobre, rivolta ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipodi struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda del valore assunto di una specie che, solitamente, ha carattere anfifilico. Dei tensioattivi si è enfatizzata la capacità di formare ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] dicarattere generale vi sono altre tre facilitazioni creditizie per scopi specifici: a) facilitazioni per finanziamenti compensatori per neutralizzare gli effetti di gravi fluttuazioni delle esportazioni (questo tipodi facilitazioni è stato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] accurati e affidabili da potersi utilizzare in ogni tipodi applicazione.
Per quanto concerne le questioni connesse alla di ''nero'' rispetto al ''bianco'' presente nella parte dicarattere ad esso sottostante; un circuito elettronico, che permette di ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] più avanzata (fase gastrulare). Con speciali procedimenti si ottengono da un uovo mostruosità col caratteredi duplicità embrionali di differente tipo (figg. 3, 4).
È anche noto che in alcune specie normalmente da un unico uovo prendono origine ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] sepoltura del cavallo con bardatura completa, comprensiva di elementi ditipo avaro. Fatta eccezione per alcuni insediamenti funerari del pieno e del tardo Medioevo.
L'a. m. dicarattere religioso ha ampliato le indagini alle chiese, sia urbane sia ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] .000 celle solari (uno dei più estesi progetti di questo tipo in Europa), assicura luce e ombra alle piattaforme sul territorio e gli effetti dicarattere geopolitico, molte sono le dighe realizzate di recente o in corso di completamento. In Cina si ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] mano la funzione della moschea a quella di tempio e di scuola; e inoltre il carattere sacro della moschee si accentuò sempre più l'Occidente conobbe solo nell'età gotica. Il nuovo tipodi moschea fu accettato in Mesopotamia con una certa titubanza, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...