NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] reattori sono attualmente funzionanti o in corso di costruzione o definitivamente progettati. Di essi 28 sono reattori di potenza sperimentali, 70 sono reattori destinati a ricerche o esperienze dicarattere speciale, i rimanenti 182 sono reattori ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] si esercita soprattutto mediante forzamento. Il primo tipo è quello che si verifica più frequentemente, perché l'omessa e l'infedele denuncia è comminata una sopratassa (sanzione dicarattere civile) pari a 1/3 del tributo corrispondente a quanto non ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] via le costruzioni metafisiche, tipo Descartes, Spinoza, Leibniz: l'uomo non ha bisogno di tali chimere.
Nell'uno dello stoicismo romano; ma - e qui sta il suo carattere essenziale - nel pensiero cristiano la lex naturae è indissolubilmente associata ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dai diagrammi del tipodi quello della fig. 3, ottenuti anche adottando per il raggio della superficie sferica di riferimento valori ben Carattere assolutamente diverso hanno invece le inversioni del campo, che derivano da instabilità del sistema di ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] grandi sistemi della metafisica idealistica, che in fondo rinnova il tipodi quella del Sei e Settecento per la fiducia nella propria o della realtà assoluta. Tuttavia, per il suo caratteredi scienza vera e universale della realtà, che l'empirismo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] il Cairo fu una grande e ricca metropoli, ma il carattere ereticale del califfato fāṭimita escluse l'Egitto da gran parte del Cairo non può vantare, almeno sino ad oggi, alcun tipodi grande industria. Le piccole industrie vi sono invece numerose e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 000 nel 1924: è la regione dello Chablis (classico tipodi vino da pesce di color paglierino, dal profumo delicatissimo, dal sapore gentile, navata di Vézelay che evoca il colore e il pittoresco proprio delle moschee. Altro carattere della ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] esigenze d'una critica di feuilleton, a carattere cioè superiormente giornalistico, l'attività di letterati come P. Pancrazi di un rinnovato tipodi storia dell'arte come storia della civiltà per opera del geniale Dvořák, di Weisbach, di Rosenthal ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di rischio superiore a quelle convenzionali, per ragioni dicarattere storico e culturale si è affermata la consuetudine di distinguere le due categorie di dotarsi di infrastrutture ditipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] di questa formazione storica, v. delio-attica, lega).
Le altre leghe del sec. V. - Accanto alle vecchie leghe dicaratteretipodi unione di stati, a cui nel senso proprio moderno si può attribuire il nome di federazione o confederazione di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...