(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] in materia di prosecuzione delle operazioni di voto nella giornata successiva a quella stabilita per le votazioni); altre dicarattere più generale consiglio municipale sono eletti con un sistema ditipo maggioritario, a voto limitato, che consente ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] inizio degli anni Settanta, sono state dominate da un nuovo tipodi matematico, non più classificabile come algebrista, topologo, analista, di essi (scuola di E. Noether, lezioni di E. Artin, libro di B. L. van der Waerden) toglie ogni carattere ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] specifica sull'Enciclopedia, a eccezione del breve testo di G. Lazzari, L'Enciclopedia Italiana Treccani, Napoli 1977 (dicarattere generale) e del documentato e ampio studio di M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Enciclopedia Italiana, Bari ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nella cellula mediante un recettore di superficie che varia a seconda del tipodi envelope usato. Dopo il lunga fase di sperimentazioni mirate a valutarne la tollerabilità, la sicurezza d'uso e l'efficacia. Per il suo carattere altamente innovativo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] di Pohor) e (m. 1542). Il cuore della Slovenia è tuttavia fuori delle alte catene, dato che il carattere vocale stretta (e con la lunghezza, in rapporto la dittongazione delle vocali ditipo e ed o) e nelle brevi la tendenza alle vocali larghe (in ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e donazioni) infatti, oltre alle imposte personali a carattere progressivo (v. tributi, App. V), sono altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese è ditipo unitario e dipende dal Ministère de l'économie, des finances ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] poi il tipo costante dei sigilli imperiali per tre secoli ancora. In Italia i sigilli più antichi sono quelli di piombo del ducato napoletano (sec. VII-VIII) recanti solamente delle iscrizioni e dei monogrammi dicarattere bizantino: in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] 'impianto e la semplicità della decorazione ornamentale (fig. 13).
Accanto a queste fontane dicarattere soprattutto pratico, stanno quelle ditipo monumentale, la cui diffusione è dovuta particolarmente all'influenza delle architetture orientali.
La ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] da zero. Posto che G1(s) sia scelta in modo che il sistema sia almeno ditipo 1, sarà W(0) = 1; si definisce allora modulo alla risonanza il valore conto a priori di importanti considerazioni dicarattere tecnicoeconomico di cui nella sintesi per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] il carattere del d. architettonico che non è solo quello di progetto, cioè non è rappresentato soltanto dai grafici relativi alla realizzazione.
Mentre torniamo a ribadire il concetto che non è solo il soggetto a caratterizzare questo tipodi d ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...