GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] inasprimento delle lotte interne dicarattere agrario e nazionale, vedeva crescere il pericolo di dover cedere alla forza sono accomunate a Oška, Kutais, Mcchet, Samtavro, ecc. Un tipodi chiesa nazionale si formò in Georgia in modo definitivo verso i ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] da un popolo che prima parlava un'altra lingua ditipo linguistico alquanto diverso. È logico quindi ritenere che la probabilmente Teshup, era il dio della tempesta, e identico dicarattere ad Adad mesopotamico e ammaico e a tutti gli dei della ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] esperimentati anche quelli biologici), capaci di sciogliere le sostanze cementanti dicarattere pectico che tengono aderenti le . Come per il raion a bava continua, ciascun tipodi fiocco viene generalmente messo sul mercato nella qualità lucida e ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] disporre di più recipienti di raccolta, uno per ogni tipodi prodotto carattere transitorio; infatti nel circoscrivere il campo di applicazione del provvedimento alle attività finalizzate al riutilizzo di residui derivanti dai cicli di produzione e di ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] della materia, fu tratto a concepire uno spazio di tal natura, e precisamente del tipo cilindrico. W. De Sitter, poco appresso, tali soluzioni, nasce naturalmente l'idea di soluzioni dicarattere evolutivo: la curvatura dello spazio finito va ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] il raggio e quindi la luce mantiene inalterati lungo il percorso il tipodi polarizzazione, la direzione degli assi principali e, se non v'è ma esistono altri accorgimenti sperimentali che hanno carattere acromatico o quasi acromatico.
Infine anche lo ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] D'altronde, la probabilità di aborto è correlata con il tipodi anomalia (tab. 1). L'aborto spontaneo di natura cromosomica è più nel tumore, che l'RB si comporta come carattere dominante a livello germinale, cioè nella segregazione familiare, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] , conducono alcuni gradini; è forse una fabbrica ditipo prebasilicale. Due tombe monumentali, od heroa con 48%. L'emigrazione, iniziatasi verso il 1880 e dicarattere prevalentemente permanente e transoceanico, aveva raggiunto nell'anteguerra il ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , si realizza un sistema d'informazione misto: anzitutto ditipo nervoso (una o più reti neuronali, tramite specifici o., è di natura proteica e ha una costituzione spaziale in grado di favorire al massimo il legame dicarattere sterico o elettrico ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] le foglie dai gambi carnosi del tipodi quelle acquatiche, riproducono i rami di gichero o di cavolo marino terminati da gemme o boccioli in quel carattere evolutivo di continuità della tradizione, pervenendo quasi sempre a nobiltà di espressione.
...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...