Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] solamente alla spalla sinistra (ἐξωμίς), clamide ed elmo ditipo pestano.
In alcune circostanze dolorose erano indicati speciali dilettati dalle cosiddette moresche, o intermezzi coreografici dicarattere fantasioso, per lo più orientale. Poi le ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] carattere finito, ed esprimono per lo più proprietà globali delle configurazioni. Concetti come quelli di esiste un Ux′ ⊂ Ux che è connesso. A proposito di questo tipodi localizzazione, va notato che spazi connessi non sempre sono localmente connessi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , per insistere invece sul carattere cinematografico, meccanico e tecnico, di tale occhio, detto appunto Die Börse als Markt (1939, cm): "Il compito di questo tipodi documentari è quello di rappresentare un concetto. Anche ciò che è invisibile deve ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ad applicazioni dicarattere industriale di MMC. Si tratta perlopiù di compositi particellari: le valvole di scarico del con uno strato ceramico di poche decine di μm di spessore. I problemi connessi a questo tipodi soluzione sono evidenziati da ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ; idonei programmi di lettura convertono poi l'insieme di punti o di vettori nel corrispondente carattere.
Software
Com' , ogni forma di valutazione qualitativa, di innovazione metodologica, linguistica o procedurale, e ogni tipodi ricerca in ambito ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] questo terzo movimento è perturbato da movimenti secondarî dicarattere periodico, che costituiscono la nutazione (v. della dea Terra. In opere d'arte romana non appare il tipodi Terra come madre dei Giganti uscenti a mezzo busto dal suolo (v ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] missioni dicarattere esclusivamente scientifico come quelle astronomiche e il telerilevamento di corpi ) MWR, necessario per la correzione dei dati di RA-2, sono di progettazione italiana. Notevole è il SAR ditipo ASAR operante in banda C (5,331 GHz ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] sono raffigurate cacce, combattimenti, cerimonie e danze magiche o rituali e scene dicarattere mitologico. Molto spesso si vedono in questi pannelli figure umane mascherate con teste di animali, o coperte con l'intera pelle dell'animale.
L'idea del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Emilia divide Modena in due parti disuguali e dicarattere diverso: quella a S. di minore sviluppo ha vie strette, brevi, quasi secentesca di San Bartolomeo, frescata dal padre Andrea Pozzi, ben lontane dal tipo umile, con ornamenti di cotto, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] lato della domanda, questa può essere controllata mediante provvedimenti dicarattere fiscale o monetario. Com'è noto, il reddito nazionale attraverso una contrazione forzata della prima.
Un altro tipodi misure volte a contenere l'i. è rappresentato ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...