PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] "; vi si ammirano la sala di Ruggiero con bei musaici, la stanza del tesoro con spartimenti architettonici dicarattere arabo, la sala dei Venti Attore principale ne fu Giuseppe Marotta creatore del tipodi Nofriu. Il successo fu tale anche presso il ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] forte carattere romano.
Da un documento del sec. VII abbiamo indizio che appartenessero al Campidoglio, certo provengono da un unico insigne monumento, i rilievi dei Troni, in cui graziosi puttini su sfondi architettonici ditipo ellenistico portano ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] 900°) richiede l'uso di forni a più forte tiraggio e di più facile regolazione nella zona di fusione.
Il primo tipodi forno che ben corrispose allo consumo di quantitativi ingenti di cementi, nonché le aumentate esigenze dicarattere tecnico ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] lungo la costa, sviluppa particolarmente il suo caratteredi giardino "terrazzato" a settori, con il mare per sfondo, e con gran numero di piante in vaso o arrampicate su pergolati: è proprio il tipodi giardino adatto alla villa e ai suoi ospiti ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il processo tubercolare assume l'aspetto di voluminosi infiltrati e nodosità caseose (tubercolosi a tipodi tumore). Per la tubercolosi in delle vie biliari, che può assumere il carattere suppurativo e diffondendosi in via ascendente provocare lo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'usura, del tipodi quella romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all'età dagl'interessi moratorî e dagl'interessi nei mutui di consumo dicarattere usurario. Nei numerosi documenti del periodo che va ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] sviluppo dell'economia cittadina, un carattere fiscale. Essi sono talvolta esercitati direttamente dallo stato; più spesso da privati, in virtù di un appalto o di una concessione statale. Fra questo tipodi monopolî, figura in prima linea quello ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e le seconde, si può dire che le prime sono dicarattere molto variabile, come violente e rapide esplosioni; quelle quiescenti del Sole a varie latitudini. Le prime osservazioni di questo tipo sono state eseguite visualmente da Dunèr ad Upsala ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] alle feste grandiose e a sua volta si concedeva spassi dicarattere popolare. Affluivano i visitatori, e venivano anche dall'estero 'importanza di un perno di manovra, e allora gli Austriaci v'iniziarono lavori per rimodernarla secondo il tipo da essi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] che sono più feconde le unioni di animali dello stesso tipodi conformazione, che non quelle di tipi differenti, e che la che se ne ottengono hanno robustezza, eleganza, bontà dicarattere; ma in confronto all'irlandese posseggono generalmente meno ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...