Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ha favorito e stimolato anche diversi studi dicarattere empirico che si propongono di corroborare la teoria (cfr., per es., pratica nei suoi stabilimenti di produzione di automobili di grande serie. Quel tipodi produzione di massa privilegiava un ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dignità artistica, l'industria e i mestieri assumono un carattere stabile e atto al maggiore perfezionamento.
Basta riflettere alla padovani e poi veneziani, fiorì anche un nuovo tipodi piccoli rilievi, le placchette o targhette, con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cioè un minimo in cui alla diminuzione di luce segue immediatamente l'aumento; β) Tipodi U Cephei, o tipo ad eclissi anulari, o totali, in il quarto è in preparazione. Un altro trattato, dicarattere generale, è C. André, Astronomie Stellaire ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e nel tipo delle scelte, sono rispondenti a finalità eminentemente riabilitative e ancora, per quel che concerne l'inserimento del labor community service nell'ordinamento italiano, la previsione di detta sanzione ha assunto il caratteredi pena da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] l'idea; dicarattere simile se ne rinvennero anche in Germania. Dalla Francia provengono anche le figurine di renne riprodotte Appunto a Colonia risale la creazione d'un tipodi reliquiario di forma eminentemente architettonica, in cui all'avorio che ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] interrazziale discontinua scoperta fin dall'inizio era cioè in sostanza ''tutta'' la variabilità esistente di questo tipo.
Quanto esposto riguarda solo gli aspetti dicarattere generale del problema delle razze nell'u. e della loro storia. Si è cioè ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] come una necessaria esigenza di un edificio greco profano dicarattere pubblico. Né i due acroterî di terracotta visti da sessi, ecc.).
Vediamo ora quale può essere l'origine di questo tipodi basilica. Varie sono le teorie avanzate in proposito, e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] lunghezza, occupi troppo dello spazio disponibile su di un veicolo. Per vetture dicarattere utilitario, cioè di spiccata semplicità e di basso costo, prevale il tipo a 4 cilindri, mentre per motori di potenza media prevale il motore a sei cilindri ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . E non è da escludersi che altre forme letterarie, dicarattere religioso e poetico, possano essere esistite e siano perite.
in ripostigli abbondanti. Sono monete anonime dal tipo costante della testa di Persefone (il cui culto fu introdotto al ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di una stella. Si conviene che l'indice di colore sia eguale a zero per le stelle di classe Draper A (I tipodi Secchi) di sesta grandezza, e che il rapporto di classici attestano d'altronde così il carattere empirico delle loro osservazioni come la ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...