È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sulla base dell'organizzazione precedente. Il tipodi comune retto a scabinato è generale in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXIII, ii (1904).
Dicarattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte der städteverfassung von Italien, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , Nikolassee, Wannsee. Il terzo tipo ospita la popolazione industriale con una densità molto forte di 200-300 abitanti per ettaro; è specialmente diffuso nelle vicinanze della Havel e della Sprea. Hanno questo carattere a nord-ovest: Reinickendorf ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] Per lo studio dell'estremo ultravioletto si usano montaggi del tipodi Eagle, essendo così ridotte al minimo le dimensioni dello sua semplicità che in seguito a ricerche dicarattere numerico, di cui dovremo ora occuparci.
Rappresentazione matematica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delicato e quindi differente da quello del tipodi Cro-Magnon.
In questo gruppo è da porre, forse un po' a parte però, il cranio di Combe-Capelle, di cui anche è stato posto in rilievo il carattere australoide. Alcuni autori hanno distinto ancora una ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] il caratteredi strumenti di precisione.
Constano nella loro forma più generale di un leggiero disco o di un tamburo di rame tensione usata è √3 volte quella di fase.
Per l'uso pratico di questo tipodi contatori, non conoscendosi in generale il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tipodi cattedrale: quella del ricco monastero di Sedlec. Un'altra notevole costruzione di quel tempo lu il monastero di Zbraslav, fondato da Venceslao II, di und Zeitschriften), I, 1927.
Opere dicarattere generale: F. Palacký, Dějiny národu českého ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] tennero viva l'arte della stampa, con la pubblicazione di graziosi libretti ornati di gustose silografie, piene dicarattere, tali da far riconoscere subito la loro origine: fra questi Simone di Niccolò di Nardo, detto il Rosso, che fra il 1502 e ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] alle trombosi vascolari.
Il tipo III (malattie delle beta larghe) deve la denominazione alla larghezza della banda elettroforetica delle beta-lipoproteine dicarattere abnorme, ed è causa di elevato contenuto di trigliceridi e colesterolo nel plasma ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] così condotti a studiare quest'altro tipodi disintegrazione.
Qui ci troviamo in presenza di un fatto nuovo, perché nelle la determinazione della valenza di molti radioelementi e di stabilire il carattere colloidale di alcuni di essi, e la misura ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] si moltiplicano le erme generalmente bifronti ditipo bacchico, le statuette di amorini, di satiri e di animali, i rilievi con maschere edilizia, sociale ed economica di una Pompei dicarattere patrizio, vivente quasi esclusivamente sul ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...