Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'azione e reazione; né, tanto meno, la forza ditipo newtoniano diretta secondo la congiungente, e sarebbe stato preferibile di cercare modelli esplicativi dicarattere macrofisico per rappresentare i fenomeni elettrici elementari, riconoscono di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] decorrono entro la fibra nervosa. Si allontanano da questo tipo i fotoricettori di alcune poche forme (Oligocheti, Salpe ecc.), nei quali la differenziazione acquista il caratteredi formazioni vacuolari a contenuto liquido o gelatinoso (feosomi).
La ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ditipo greco, che consisteva nell'elmo (cassis), di solito ditipo italico, corazza corta con gonnellino, di cuoio solo o con sopra una cotta di maglia metallica o a squame (lorica) o di compie brillanti operazioni dicarattere tattico.
Sulla fronte ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] d'onda alla quale, del resto, essi devono il carattere speciale delle loro proprietà.
È un po' arbitrario il crescendo) e servono per produrre a scopo terapeutico radiazioni del tipodi quella γ del radio.
e) tubi per ricerche strutturali. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a. sferica, a prescindere da certe sottoclassificazioni a carattere interdisciplinare o applicativo, quali l'a. geodetica per moto orbitale attorno a un altro corpo. Indipendentemente dal tipodi moto, perché l'oggetto o il sistema non subisca una ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] l'interno e l'esterno, e cinque porte secondarie dicarattere militare.
Queste mura rimasero sempre il limite della Teodosio II e da Placidia; Giustino II v'impone il tipodi Costantinopoli seduta con asta e globo crucigero, cui Tiberio Costantino ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] villeggiatura che, da fissa quale era, presenta oggi lo specifico carattere turistico di transito, avendo per conseguenza l'instabilità e l'incertezza. Gli alberghi di tale tipo sono quindi attrezzati in modo da poter alloggiare all'improvviso intere ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di entità ben definite, per le quali una definizione dicarattere assai semplice determina tutto un sistema organico di Le stesse equazioni del secondo ordine e in special modo quelle ditipo detto ipergcontetrito, cioè della forma
dove a, b, c, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] sino a pochi anni prima di morire; invece la madre, Monnica, incarnava in sé il tipo ideale della sposa e della madre crisi della conversione, ma anche per quelle indagini dicarattere più propriamente filosofico che S. Agostino vi istituisce ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] un T e il fiordaliso.
Fontainebleau. - Di questa manifattura, dicarattere schiettamente reale, poco si sa. Istituita prima circa il 1750, un curioso tipodi cappuccino, padre Norbert, chiamò un centinaio di arazzieri francesi, anche dei Gobelins, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...