La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] delle spese pubbliche, dicarattere temporaneo, ma di eccezionale rilevanza (com'è il caso, tipico, di una guerra). Il natura. Nella realtà, si afferma, non esiste un tipo o un livello di spese per il quale sia comunque doverosa la copertura mediante ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] al montaggio e all'edizione del film. Questo tipodi coinvolgimento, già presente nelle opere neorealiste del dopoguerra commistioni di procedure linguistiche.
Film-maker. - Da non confondere con chi eserciti un'attività cinematografica a carattere ...
Leggi Tutto
JAZZ (XVIII, p. 662)
Alberto PIRONTI
Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente [...] ), il Modern Jazz Quartet; essi hanno dato vita ad un tipodi j. estremamente controllato nelle sonorità e nel ritmo, chiamato cool già registrate nel vol. XVIII, p. 663 le seguenti opere dicarattere generale: H. Panassié, Le j. hot, Parigi 1934; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] , per la Legge speciale), con la conseguente immissione di capitale circolante, con la creazione d'istituti varî di studio e di attuazione, con la sollecitazione d'interessi e la spinta alle iniziative dicarattere privato, non può non avere prodotto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei Messicani e le ricerche e memorie dicarattere geologico, etnologico e antropico pubblicate nella collezione dolicoidi (sotto 80) è assai dubhio. Va notato che nel 1° tipo dolico, il naso, pur essendo ben rilevato alla radice, è piuttosto basso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] f-i). Bisogna notare che già durante il fiorire di questo tipodi pugnale, verso la metà del Medio-minoico, la tecnica Verso la metà del Duecento vennero peraltro attuate alcune riforme dicarattere generale, a cominciare da quella dell'elmo. L'elmo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 5), indica il carattere sedimentario di questo giacimento. Anche con carattere sedimentario si presenta il 5 al 10%. Il consumo di carbone, a seconda della qualità del combustibile, del tipodi gassogeno, del tipo e delle dimensioni del forno, della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Escriva, creatore nel rifatto castello di Sant'Elmo di un nuovo tipodi fortezza, senza torrioni e con fiancheggiamento troppo regionale o municipale, o venne trascurata o assunse carattere meramente occasionale e buffonesco: onde, dei tanti versi e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'impedire la dispersione dei documenti dicarattere non ufficiale, che consentiranno un giorno di studiare la varia anima del dottrine musicali, la società elegante teneva cari i balletti del tipodi quelli musicati dal milanese C. Negri e da M. ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] offerte dalle scissure e circonvoluzioni secondo il tipodi forma di cervello, si deve riconoscere che esse avvengono medio spiega la differenza dei risultati, che non rappresentano quindi caratteredi razza. È raro il caso che i vari gruppi si ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...