Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] particolare realizzati con il metodo di capitalizzazione (assicurativo ditipo privatistico) e a ripartizione
W. Vickrey, Public economics, Cambridge 1994.
Tra le opere dicarattere generale:
Handbuch der Finanzwissenschaft, hrsg. W. Gerloff, F. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Aquila-Terni), mentre sono iniziati, tra pesanti difficoltà dicarattere sia geologico che insediativo, i lavori per il parziale arretramento e il raddoppio della litoranea.
L'aeroporto di Pescara non ha ricevuto peraltro la necessaria valorizzazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] far parte di un santuario campestre, di un tipo già noto di necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro (1979), di Lecce (1980), di Alezio (1981-83, 1985-86), di Ostuni (1986-87), e le ricerche dicarattere ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di arianizzazione testimoniata, in molti casi, dalla presenza di occhi azzurri e di capelli biondi.
Parallelamente, una notevole influenza esercita un tipodi 1992 (testi antologici commentati).
Hanno carattere prevalentemente socio-statistico: G.W. ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] Va detto però, nell'ottica di quanto sopra si sosteneva sul dibattito tra il carattere biologico e quello sociale delle e., accettato che nell'e. non sia implicato un unico tipodi cognizione e che questa vada vista come organizzata in più ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] . Eslsterebbe poi una zona di passaggio, più o meno marcata dall'uno all'altro tipodi roccia, a una profondità di circa 60 km., da e così di seguito. Una delle particolarità più notevoli dei fenomeni geochimici consiste nel carattere ciclico dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ogni regione offre interessanti esempi di musei di Arti e tradizioni popolari, a volte a carattere nazionale e relativi a di vario tipo, dal tessuto alle pelli, al legno, alla ceramica, all'argento, al vetro. Interessanti centri di produzione ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] -05).
I mass media, attraverso abili strategie di comunicazione, tendono a sottolineare il carattere transitorio ed esclusivo delle e. temporanee per accentuare lavori realizzati con ogni tipodi media, con una netta sovrabbondanza di video, e alle ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] come 'scienza integrata della comunicazione', che analizza ogni tipodi messaggio in quanto costituito da segni ordinati da nozione di cultura. Da ciò consegue l'interdipendenza dei testi che formano una cultura, e precisamente il carattere della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Vattimo, non può essere assolto mediante un discorso ditipo puramente descrittivo del carattere ermeneutico di qualsiasi forma di coscienza e di esperienza, discorso che corre il rischio di rimanere ancora una volta impigliato in una concezione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...