PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quanto la più recente critica tenda a considerarli come opere di origine e dicarattere emiliani. Nel sec. XV anche l'esile voce 'unica università statale della Toscana, ditipo A; ottenuti, anche con la costituzione di un consorzio, i mezzi per ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] terra dai grandi proprietarî latifondisti ai contadini. Un tipodi cooperativa per l'acquisto della terra era sorto poco dei Monti di Pietà delle società cooperative di credito e delle casse rurali cooperative.
Norme dicarattere fondamentale da ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] del Sella, scienziato, politico, uomo di azione e dicarattere, era apparsa la necessità di una istituzione che sull'esempio dell' diversi nelle singole valli. Tuttavia il tipo tende ora all'uniformità: manico di frassino, stagionato, elastico, corto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] del 1994, usando un nuovo tipodi equazione differenziale-geometrica proposta da N. Seiberg e E. Witten, sono stati risolti problemi aperti da molto tempo. Inoltre, sulla base del lavoro iniziale dicarattere fisico di Seiberg e Witten sono state ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dare veramente alla guerra un carattere religioso. La condotta di C. verso gli Arabi di Spagna prosegue evidentemente quella o il tipodi scrittura detto carolina, o altro ancora. La verità è che il rinnovamento degli studî alla corte di C. non ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] loro, come se ciascun individuo non risentisse di alcuna sollecitazione dicarattere esterno. Al contrario, poiché ogni individuo che hanno una posizione di status superiore o inferiore alla sua. Ogni confronto di questo tipo sfavorevole fa sì che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] artefatti industriali (macchine e sistemi di produzione). L'esempio riportato, a carattere metodologico, mostra come a un'esigenza semplicemente legato all'aspirazione di attribuire agli edifici un altro tipodi complessità: piuttosto che derivare ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] che l'interessato vuole esclusi da ogni tipodi circolazione. Dall'esame di testi rilevanti in questa materia ci si Inoltre, la consultazione di documenti dicarattere riservato può essere comunque autorizzata per finalità di ricerca storica dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ediliza privata (sia ditipo residenziale che produttiva, di numerosissimi interventi di riordino e di revisione di raccolte e di collezioni, oltre all'allestimento di nuove strutture museali (di cui si segnala una sintetica selezione): o dicarattere ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] le riserve su quel tipodi dramma così libero da regole, così ampio di forme, così ricco e vario di colorito: cose tutte condannate satira, Le donne, sarebbe invece uno di quegli argomenti dicarattere universale ed eterno prediletto da tanti altri ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...