(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dai loro seguaci.
La chiesa di S. Domenico perdette il primitivo carattere nel rifacimento del Dotti (1729-1732); quella di S. Francesco, invece, degnamente restaurata, si presenta più vicina al tipo francese per le sue singolarità: peribolo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ebbe affidata una missione dicarattere militare che si di lui, sia, come vedemmo, a proposito dei dati anatomo-comparativi, sia indipendentemente da essi. Fra gli scritti più caratteristici sull'argomento va annoverata una compilazione sul tipo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] naftenici o idroaromatici (CnH2n). Gl'idrocarburi di ambedue le categorie sono a carattere saturo, ma i primi sono a catena per miscele complesse del tipodi quelle che costituiscono il petrolio greggio, tuttavia, secondo i dati di E. Graefe, esso ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] -spettacolo.
Si ebbero dapprima brevi scene, per lo più dicarattere comico, e questa brevità era, tra l'altro, imposta rendimenti dei varî colori in rapporto col tipo d'illuminazione impiegata e col tipodi emulsione sensibile a disposizione. Per es ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] non selvaggi della terra, qualunque sia il tipodi calendario (solare, lunare, lunisolare, siderale) da Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti dicarattere regionale: F. Babudri, in Pagine istriane, XI ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] perfetto), p. es. a Vinadio. Anche il dialetto dei Valdesi è ditipo provenzale. Invece i sistemi dell'alta Dora Riparia e delle alte valli della '400, accanto alla già ricordata corrente dicarattere locale, in stretta dipendenza dalla tradizione ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a strascico ditipo alquanto diverso perché privo di ali è il carpasfoglie, a forma conica, allungatissima, sul tipodi una draga ; il Mare Piccolo di Taranto che ha carattere lagunare, poi gli stagni salsi della Sardegna, di cui alcuni celebri per ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 'estero.
Delle altre industrie artistiche ricorderemo quella del ricamo, dicarattere casalingo, assai diffusa ad Assisi (ricami a punto francescano mostrano chiaramente che la struttura fondamentale ditipo romano si andava arricchendo con motivi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nell'Egeo, nel quale il movimento alla superficie ha carattere anch'esso di una rotazione ciclonica. A S. della Grecia la hanno nell'autunno e nel secondo nell'inverno. Nel tipo marittimo si riscontrano inoltre spostamenti del mese più piovoso dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] coltiva propensioni dicarattere antiquario, in altri sembra disposta a sfruttare i modi della rusticitas (si veda il dettato del Concilio di Tours [813]). Comunque sia, la tesi della ''derivazione'' quanto meno linguistica del primo tipo, quello ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...