(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela del risparmio. Ha potestà di autotutela e le violazioni di norme sono colpite da sanzioni sia dicarattere ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] privati.
V'è chi parla anche di enti parastatali; ma l'introduzione di questo terzo tipo interposto fra enti pubblici ed enti politici mediante organizzazioni dicarattere militare; un ulteriore limite è nel divieto di ricostituzione in qualsiasi ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] sia di osservazioni epidemiologiche presso le comunità colpite dal fenomeno, sia di indagini dicarattere mentre altri sono dediti ad altro tipodi tossico (eroina). Non raro è l'abuso contemporaneo di più droghe. Una collocazione nel determinismo ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] tipi i complessi di forme corrispondenti al concetto di embranchement. Per esempio, il tipo degli Echinodermi si la difficoltà di trovare i caratteri necessarî e sufficienti. Per es., se si considera il carattere desunto dal modo di riproduzione e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di palme dattilifere. Non mancano però colture frutticole ditipo temperato nel settentrione e ditipo mediterraneo, quali gli agrumi, nel meridione del paese. In fase di settori industriali e a progetti dicarattere sociale (edifici pubblici, scuole ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] a quella burocratica e civile, ma un ordinamento militare sul tipo svizzero: "militi tutti, soldato nessuno". A sostegno della comprese che un'amministrazione a base di autonomie locali dicarattere democratico avrebbe seriamente intaccato la troppo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La grande Eulalia, 1988 e Il nocchiero, 1989, a Un uomo dicarattere, 1996; successivamente: Barbara, 1998; Il sogno dell'agnello, 1999). la progressiva perdita di valori, il conformismo e l'alienazione di un certo tipodi intellettuale; più in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'aria.
V. tavv. CXXXI-CXLII.
Bibl.: Opere dicarattere generale: H. J. Mackinder, Britain and the British da 2170-2800 tonn., 23,5/10 nodi, armato con 3-102 e 10-533; 14 tipo H, varati nel 1917-1919, da 450-510 tonn. e 13/10,5 nodi, armati con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] non sono costanti. Altro carattere frequente è dato dai dolori, più spesso intermittenti, a tipo colico, diffusi, con esacerbazione dopo i pasti e prima delle defecazioni; talora essi sono localizzati nei quadranti di destra. Nella tubercolosi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] come si giocasse quello che appare come il tipo più comune di πεττεία, il πεντέγραμμα: sulla tavola erano segnate cinque , del pallamaglio, della porchetta a Bologna, ecc. Giuochi dicarattere educativo, d'imitazione classica, erano in uso così nel ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...