I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] lo più un ciclo di lavorazione a carattere d'artigianato.
2) Industrie per la costruzione di aeromobili con strutture reticolari ha fatto tali progressi che, ancora oggi, tale tipodi costruzione non può dirsi superato per velivoli a bassi carichi ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] cristianesimo rappresenterebbe pertanto la forma più perfetta di questo tipodi religiosità, quella che assomma e compendia convinzioni personali, della propria fede, di presupposti cioè dicarattere confessionale e dogmatico: si manifestano cioè ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] molti studi dicarattere teorico ed empirico nell'ambito di un quadro di riferimento caratterizzato capitale (K) e del lavoro (L). Nell'ipotesi che la funzione di produzione sia ditipo Cobb-Douglas, ponendo A(0) = 1, e sostituendo le differenze tra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] sulla ''positività'' del carattere selezionato può cambiare anche nel corso di poche generazioni, facendo negativo informazione, che è quasi un imperativo etico in ogni altro tipodi patologia, richiede invece molta cautela. L'informazione è uno ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] carattere proprio dell'indirizzo biologico, non vi ha dubbio che per la tradizione della scienza di Malpighi, di Redi e di ed embriologiche con la teoria dei tipi, di Cuvier, e fu coronata con lo smembramento del tipo dei raggiati fatto da C. Teodoro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] alla base del libero arbitrio, propendendo per un determinismo ditipo forte.
In realtà, a ben vedere, le scoperte , anche di matrice scientifica. Ciò avviene soprattutto nella valutazione della prova, che è sempre più dicarattere tecnico. Quanto ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di mRNA; per quelle non proteiche ricorre a conversioni di prodotti catalizzate per lo più da proteine, dette enzimi. A ogni tipodi della sequenza genica che esprime il carattere stesso oppure a diversi meccanismi di espressione.
Il gene stampo può ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] di restrizioni al periodo di c.; la facoltà di adottare il regime di c. controllata, di rilasciare certificati di abilitazione venatoria, ecc. Comunque restano ancora di competenza del ministro dell'Agricoltura alcune attribuzioni dicarattere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] ai picchi cantabrici postaziliani. Tale industria sarebbe provenuta dall'Africa oppure sarebbe esistito un tipo pre-asturiano meridionale dicarattere paleolitico.
Anche la conoscenza del periodo neo-eneolitico si è ampliata grazie ai lavori ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici dicarattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] varie contenenti un anello benzenico cui sia legato un gruppo aminico (tipo anilina): trattando siffatte sostanze con nitrito potassico ed acido cloridrico si ha la formazione di diazocomposti, i quali possono combinarsi con la tirosina, l'istidina o ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...