UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] stelle nane del tipo spettrale di cui fanno parte (v. stelle, n. 19). In quest'ordine di idee l'applicazione del della teoria cinematica di E. A. Milne sul moto delle nebulose estragalattiche. A parte il carattere artificioso di questa teoria, si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Sant'Agata, Sorrento, oltre a Fratte, Vietri, ecc. dicarattere più decisamente etrusco; inoltre santuari di altura e di valico). Un'iscrizione osca di è però nota una tomba dipinta di 4° sec. ditipo pestano) non si avvertano discontinuità fino ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] assurta ad alto grado di perfezionamento e di specializzazione, è parte precipua di cerimonie dicarattere funerario, come si vede ginnastica tedesca e in quella svedese), a favore di un tipodi movimenti naturali e liberi, che non si fonda sopra ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] di una stella che sia distante migliaia di anni di luce; mentre quando si tratta di avvenimenti vicini occorrono le esperienze estremamente raffinate del tipo resta solamente la possibilità di misurare intervalli dicarattere spazio-temporale fra un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa ditipo più sperimentale, che sente le influenze dei identifica allora con la visione accademica dicarattere illustrativo. Di conseguenza nell'architettura è messo in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dicarattere tecnico normativo. Il principio sanzionato per le emissioni di cloro si fondava sulla proibizione di scaricare 'impiego del tipodi combustibile secondo le zone, cioè s'impone il consumo di oli minerali a basso contenuto di zolfo, nelle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] stata in realtà densa di difficoltà, di incognite, di complicatissime operazioni e manovre. Il tipodi tecnologia, forse tentata per aerospaziale da molti anni, subì varie vicissitudini dicarattere economico e gestionale e risentì delle conseguenze ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di scarsa importanza economica rimanessero, praticamente, in balia di sé stesse, non li preoccupava troppo, tanto più che sulle prime il movimento di resistenza iugoslavo si presentò col caratteredi verso un tipodi stato decisamente totalitario ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] provano che le leggi esatte dell'ottica sono ditipo ondulatorio, e quelle dell'ottica geometrica ne rappresentano principes de la mécanique quantique, Parigi 1932.
Fra i trattati dicarattere più sistematico ed elevato indicheremo: P. A. M. Dirac ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] terrestre sembra ricalcare quello che l'insieme delle nozioni ditipo naturalistico, fino ad allora acquisite, proponeva all'inizio del 20° secolo; ma l'insieme delle conoscenze dicarattere scientifico acquisite via via sui fenomeni terrestri è ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...