Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che annovera 573.000 ab. e che specialmente dopo l'occupazione inglese ha quasi totalmente perduto il carattere arabo e si è trasformata compiutamente in città ditipo europeo. Porto Said con i suoi 105.000 abitanti, sorta in seguito all'apertura del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'attività industriale dicarattere empirico, che di una bilancia della portata di grammi venti e della sensibilità di un millesimo di milligrammo; si serve poi di piccoli speciali apparecchi di alta perfezione dal lato tecnico, e foggiati sul tipodi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 1842 da Seymour Kirkup e Perseo Faltoni. Il secondo tipo è quello più comune e che divenne tradizionale nei secoli dell'animo commosso o esarcebato, e non mancano severe raffigurazioni dicarattere epico; un poema a cui "han posto mano e cielo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] carattere favolistico, concatenazioni di proverbi e modi di dire, canti di lode nei confronti di personaggi famosi, genealogie cantate, narrazioni cantate di episodi storici e di imprese condotte da personaggi di rilievo.
Generalmente questo tipodi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] non altro come fattore di sincronizzazione neuronale.
Il tipodi sinapsi axo-axonica che ) è una suggestiva ipotesi che si fonda su considerazioni dicarattere speculativo suggerite da determinate precessioni osservate nella sequenza temporale dei ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] provincie settentrionali dànno una statura media e una percentuale ditipo biondo un po' superiori a quelle delle due : maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere dicarattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e viene affidato al suo accompagnatore.
L'utilizzazione di questo tipodi c. è generalmente limitata a interventi piuttosto brevi , quindi, del numero di interventi chirurgici dicarattere curativo e palliativo anche in soggetti di età avanzata o in ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] materialismo dello stato centrale'', non c'è che un tipodi realtà, la realtà materiale studiata dalla fisica, a cui lo più dicarattere percettivo, e richiedono ancora categorie d'informazione parzialmente predeterminate (stringhe di simboli ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] del suo tempo con grande circospezione, di modo che dal carattere provvisorio delle sue dottrine naturalistiche non era il tipodi stato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] utilizzati erano stati ispirati da un'intuizione dicarattere fisico anche se il rituale dell'esposizione Tra gli sviluppi più recenti della teoria delle soluzioni di viscosità va segnalato lo studio di e. - ditipo [1] e [7] - in dimensione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...