. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] le abitazioni signorili dicarattere individuale e semindividuale (palazzo, villa, villino), per cui si rimanda alle singole voci, ci soffermiamo qui specialmente sul tema della casa comune, nella diversa gamma compresa fra il tipo "casa popolare" e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Europae, CCEE) e si è trattato della più grande assemblea di questo tipo tenuta finora, con più di diecimila partecipanti.
Il tema affrontato, Riconciliazione: dono di Dio e sorgente di vita nuova, ha messo a fuoco la missione dei cristiani e ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] col semplice caratteredi turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto di reazione, per , giungendo ad ottime realizzazioni. I vantaggi di tale tipodi proietto possono essere così sintetizzati: a) ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] o "postulati" fondamentali, i quali siano tipicamente dicarattere "algebrico". A questo proposito giova osservare che per il prodotto in esso definito sia commutativo o no. Nel tipo più generale di anello può mancare l'"unita", ossia un elemento, il ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] nuovo arredamento si appoggi invece su ragioni profonde sia dicarattere estetico (corrispondenza stilistica e anzi permeazione stilistica in rapporto all'architettura), sia dicarattere funzionale, tecnico, economico e sociale, tanto che il nuovo ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] può realizzare con un'urna contenente palline di vari colori. A ogni colore si associ un tipodi tempo, per es., piovoso, arido, di vista fisico sperimentale. Sarebbe più corretto usare espressioni per definire il tempo che abbiano il carattere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] nel tipodi organizzazione del lavoro, cosicché un laboratorio artigiano potrebbe anche possedere, al limite, le stesse macchine dell'industria ma, proprio per la sua particolare organizzazione del lavoro, conserverebbe pur sempre il carattere ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] cui la commistione tra specificità tecniche e aspetti dicarattere marcatamente interdisciplinare è inevitabile per fornire un stesso nei vari ambiti applicativi.
L’integrazione ditipo bidimensionale (comunicazioni e navigazione) si sta evolvendo ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] ai materiali vegetali più diversi, con caratteredi spezie, importati allo stato secco e di cortisolo e di testosterone da morfinici e da marihuana; le psicosi persistenti, specie ditipo paranoide, da anfetaminici e da LSD. Il terzo tipodi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] di governo abbiano tutte carattere e fondamento rappresentativo, nessuna di loro manca di elementi di d. diretta. Attualmente gli elementi di dello Stato, unitaria o federale, del tipodi sistema partitico, bipartitico e multipartitico, dell' ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...