TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] pronunciato anche il Comitato nazionale di bioetica, organo a carattere consultivo costituito presso la presidenza materia autonoma i prelievi e gli innesti di cornea, vista la particolarità di questo tipodi organo.
Non sono trascurabili alcuni casi ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] quanto è necessario per provvedere alla masserizia. Altre operette dicarattere morale compose nel periodo che va dal 1434 al l'ideale della civitas e a costituire poi quel tipodi cittadino, che rappresenterà il programma educativo e morale degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] anche quando considerata ditipo informativo, finisce in effetti per implicare valori e criteri di orientamento che pertengono e prevedono anche lo svolgimento di attività dicarattere pratico-operativo, di norma affidate ai docenti di e. fisica. La ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] in linea con le tendenze delle altre economie ditipo occidentale: sono state privatizzate, tra la fine del Pacifico si è accompagnata a una proliferazione degli accordi dicarattere economico-istituzionale con gli altri paesi dell'area del Sud ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] XVIII con le "edizioni a buon mercato", raccolta di leggende eroiche dicarattere popolare, nelle quali l'elemento fantastico è tutto Rousseau; Mary Martha Sherwood, che iniziò una letteratura ditipo pietistico; Maria Edgeworth (1767-1849), ch'è ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] unità di peso. Nell'App. III (ii, p. 164), mentre si sottolinea la mancanza di innovazioni dicaratteredi successione prefissato).
Un caratteristico esempio di sistema di iniezione di più recente generazione, ditipo multi point con logica di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il cosiddetto rilassamento, con una legge che, per il sistema imperturbato, è del tipo:
dove ΔΝ è lo scarto tra la popolazione [4] e quella reale, sia in occasione di forti tempeste magnetiche dicarattere planetario, sia in assenza di queste, e sono ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] RNA specifici per il tipodi cellule da cui la cromatina proviene. Ora è possibile dividere con tecniche fisico-chimiche la cromatina nei suoi componenti: DNA, alcune proteine basiche dette istoni, e alcune proteine a carattere acido. Il DNA isolato ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'insegnamento, l'attività medica, producendo anche un nuovo tipodi istituzioni, i comitati etici. Bioetica diviene così un legittimamente si opera perché le istituzioni facciano le scelte dicarattere generale e fissino le regole necessarie: ma il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] p Vn = cost. Questo risultato, al quale ovviamente non si deve dare il caratteredi legge fisica, giustifica lo studio generale delle trasformazioni di questo tipo,. che vengono dette politropiche e comprendono come casi limiti le trasformazioni a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...