TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] anche se si è applicato lo stesso cancerogeno sullo stesso tipodi tessuto dello stesso soggetto; questi antigeni sono detti privati of oncology (a cura di T. Symington, R. L. Carter), Londra 1976. Opere a carattere continuativo che si consigliano: ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Francia, tendendo però a un livellamento snazionalizzato. Il carattere più austero impresso alla vita dalla Riforma e dalla il creatore dell'abito da sera, il quale stabilì il tipodi eleganza che nasce non dall'appariscenza ma dalla perfezione del ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] portò (ott. 2000) alla nascita di Democrazia è libertà-La Margherita, organizzazione plurale, dicarattere federativo, intesa da alcuni come grande partecipazione popolare. Il momento culminante di questo tipodi mobilitazioni si ebbe nei primi mesi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] di spostamento nello spazio; le analisi di visibilità rivalutano il ruolo della percezione visiva dell’uomo nelle scelte dicarattere corpora archeologici, solido fondamento per ogni ricerca ditipo comparativo: i grandi progetti informatizzati, come ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quasi sempre il tipo romanico basilicale, variando spesso le terminazioni absidali: i duomi di Magonza, di Worms, di Spira, l'abbazia di Laach (Maria-Laach), ecc., sono magnifici esempî di arte romanica, spesso dicarattere francese; mentre nell ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e romano la conoscenza delle paste bianche (tipodi Naukratis) e quella dell'applicazione del lustro e in bianco, dicarattere stannifero.
Circa la natura di questi smalti, specialmente per il forte tenore di silice dei mattoni mesopotamici ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] primo 'pilastro', mentre gli obiettivi degli altri due pilastri vengono portati avanti mediante procedure dicarattere intergovernativo e una cooperazione ditipo burocratico, in attesa che siano maturi i tempi per una loro 'comunitarizzazione'; tale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] qualificante anche per le sue implicazioni dicarattere economico e funzionale. In effetti, anche n si può formare cambiando, in una fase intermedia del procedimento di deposizione, il tipodi drogante da p a n, o viceversa.
La giunzione a lega ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] 'e. popperiana), con la prima segnalava il carattere discontinuo dell'evoluzione della conoscenza scientifica con un nelle diverse teorie, con il tipodi entità o di sostanze fisiche ritenute responsabili di certi effetti macroscopici, quale che sia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] combustibile una miscela di ossidi di uranio naturale o impoverito e di ossidi di plutonio; di questo tipo d'impianto, che considerazione quasi esclusivamente istituti dicarattere privatistico (natura dei contratti di utilizzazione dell'e., reati ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...