(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] che ha sostenuto la colonizzazione agraria e lo sviluppo armonico dell'armatura urbana, cosicché il carattere prevalente delle migrazioni interne è stato ditipo rurale-rurale; la popolazione urbana, pari al 76%, cresce con moderazione e si concentra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'Islam senza necessariamente dare carattere confessionale alle proprie istituzioni. Sta di fatto che, dopo oltre due più antica città doveva essere cinta di mura in mattoni crudi e presenta un tipodi pianta alquanto irregolare da ricondurre ad ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] fascista alla guerra civile spagnola. I primi provvedimenti dicarattere decisamente autarchico risalgono alla fine del 1934 (v. ) si avviano alcune produzioni verso l'ottenimento di "prodotti tipo" uniformi a prezzo regolato (tessili, biciclette, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] i siti di terra sommersi, che presentano problemi dicarattere prevalentemente topografico, e i relitti di nave, che due composti levogiro e destrogiro. La velocità di questa trasformazione dipende dal tipodi amminoacido e da fattori esterni, quali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] estensioni urbane dicarattere megalopolitano. I fenomeni di crescita demografica e occupazionale hanno premiato soprattutto i centri medi che la crescita metropolitana polarizzata del periodo postbellico aveva impoverito. A questo tipodi crescita ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] da un singolo gene, sia dominante sia recessivo, ma ha carattere poligenico e multi-fattoriale.
Per quanto riguarda la depressione, in Questa psicoterapia si è declinata su un modello ditipo 'costruttivo-strutturalista'', per il quale la conoscenza ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del bottino, sistema delle successioni, organismo finanziario dello stato, norme di galateo, ecc., vengono ricondotti a un unico tipodi base o fonte. Questo carattere, che ora si direbbe totalitario, distingue l'islamismo dalla massima parte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in sostanza all'ordinamento di quelle opere dicarattere più schiettamente pratico, i Peripli, di cui la letteratura greca antropogeografia, non in quanto analisi dei caratteri intrinseci di ogni tipo (che è compito riservato all'antropologia), ma ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che la storia sapida e fluviale si svolge, emerge il suo carattere universale: uno specchio rozzo e sofisticato del sapere e del potere, attore si alterna a momenti di spettacolo e alla produzione di spettacoli ditipo interculturale, dove gli attori ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] regionale, metropolitano. Sulle linee a carattere nazionale, il livello di servizio è soddisfacente, specialmente se del tempo a1 resta in tal caso delicata la scelta del tipodi parcheggio da installare in prossimità delle fermate in relazione ai ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...