Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] più interne, specialmente in parecchi gruppi di Invertebrati, insieme con il carattere individuale dell’intero Maghrib, alcuni vecchi elementi di origine orientale. La fauna dei Vertebrati è ditipo nettamente nordafricano; raggiungono inoltre la T ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] antichi e significativi per il loro carattere rituale e simbolico si distinguono le corone d’oro di Silla (5°-6° sec.), teoria musicale sia per gli strumenti utilizzati e la scala tipo (che è quella pentatonica). Il dramma musicale, genere classico ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. dell’alchimia, peculiare punto di congiunzione di antichissime pratiche artigianali ditipo chimico con elementi filosofici greci ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] NE. L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa verso l clima dell’A. rientra nel tipo mediterraneo, ma, per effetto della Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] il diffondersi di un particolare individualismo che al di là del ‘tipo’ cerca di indicare un ‘modello’ e di proporlo all’emulazione e ampiezza di prospettive alle proprie indagini; inoltre, il carattere autobiografico di molta narrativa del ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] di Jacopo Ortis, romanzo epistolare dal carattere autobiografico; ispirata ai romanzi di J.-J. Rousseau (La nuova Eloisa) e di funzione del mito personale che vuole stabilire e del tipo universale corrispondente. Analogamente, la fedeltà alla più ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] correnti sia rispettivamente ditipo laminare o turbolento poiché nel primo caso i processi di mescolamento avvengono solo C. a carattere esplosivo
Si riscontrano quando centri di fiamma si propagano spontaneamente con forte sviluppo di calore in ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] e l’abitato, caratterizzato da un reticolato di strade ditipo ippodameo. Il tempio maggiore era situato sull’ il carattere originario di Rodi. Durante il periodo ottomano, molte chiese furono trasformate in moschee con l’aggiunta di minareti ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] dei processi di ricombinazione degli ioni (processi ditipo α) o di cattura degli elettroni (processi ditipo β), come o di Appleton), la più alta (150-500 km di altezza) e la più ionizzata (sino a circa 106 elettroni/cm3), ha carattere permanente ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] di poeta ufficiale della corte. Soprattutto gli offrono materia di canto gli avvenimenti privati della dinastia regnante, e questo caratteredi scherzose imitazioni di cerimonie del culto, in dialetto dorico, gli altri sono sul tipo degli Inni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...