• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10706 risultati
Tutti i risultati [10706]
Arti visive [1525]
Biografie [1383]
Diritto [1281]
Archeologia [1148]
Storia [870]
Temi generali [675]
Medicina [597]
Religioni [555]
Economia [484]
Geografia [346]

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] base all’assioma che la vita camaldolese potesse essere solo di tipo eremitico. Lentamente si tornò a valorizzare anche la forma fuori le mura perdeva il carattere di abbazia territoriale e, per superare un periodo di profonda crisi, veniva sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , specie al Nord, per il suo carattere "verticistico" e per l'assenza di proposizioni politiche e programmatiche, ma comunque come , sul Patto atlantico, accentuò le sue prese di posizione di tipo internazionale; nel giugno del 1949, proprio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di non discriminazione. Ciò non soltanto rappresenta un’innovazione rispetto alle pratiche precedenti, ma ha dato a quell’organizzazione un carattere degli scambi di merci. Ma anche nel caso delle merci, molte delle barriere sono di tipo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] del nazionalismo di tipo etnico, dell’orientamento antioccidentale della Russia. Inoltre, l’obbiettivo di riunire i moderna, capace di trarre vantaggio dalla sua favorevole posizione bicontinentale. Il carattere innovativo di questo progetto sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] sufficientemente sul carattere del D. e la sua sensibilità esacerbata dalla paura del mondo: un carattere mite e pietrificata del verismo verghiano, trattasi piuttosto di un realismo di tipo ellenistico, chiaroscurale e pittorico, che sconfina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] fondata sul diritto comune per tutte le distorsioni di tipo interpretativo che esso comportava. In pratica succedeva negli anni della maturità, già allora egli rivendicava il carattere universale e naturale del diritto. La profonda crisi attraversata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

arabesque

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale di carattere elegante e di andamento sinuoso. Fra gli autori di a. per pianofor­te figurano R. Schumann e C. Debussy. Nella danza accademica, figura che richiede un allungamento [...] trasversale del corpo: una gamba rimane appoggiata a terra mentre l’altra è sollevata e tesa all’indietro; le braccia sono generalmente allungate nella linea disegnata dalla gamba sollevata e dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] tipo (ectipo) microsplancnico longilineo. Accanto a questi due tipi si debbono ancora descrivere altri due tipi, che non sono, come i primi, definiti dal fatto di speciali proporzioni corporee, ma invece in base a una funzione organica di carattere ... Leggi Tutto

carattere

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere carattere uno qualsiasi dei simboli utilizzati per costruire una teoria formale. Il loro insieme è detto alfabeto. Per esempio, dell’alfabeto A = {a, b, c, d, ...} le lettere a, b, c... sono [...] di un alfabeto si considera anche il → carattere vuoto di interpunzione e di controllo ecc.), rappresentati da un byte, ovvero da diverse sequenze di bit. Il termine è impropriamente usato anche come sinonimo di font, per indicare cioè il tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – PROPOSIZIONI – INFORMATICA – PREDICATI – BYTE

isosporia

Enciclopedia on line

Carattere delle piante, in particolare delle pteridofite, le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, danno tutte luogo a gametofiti di un solo tipo, sui quali [...] si sviluppano organi sessuali maschili e femminili. In alcuni casi, come in Equisetum, l’i. è solo morfologica e dalle spore, tutte uguali, si sviluppano gametofiti maschili e femminili differenti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – EQUISETUM – SPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1071
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali