sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] .
è importante sottolineare che mentre la stima del rischio comporta valutazioni ditipo tecnico-scientifico, la definizione di un livello accettabile di rischio comporta valutazioni dicarattere etico, morale, economico, politico e sociale e non è ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] fase presentano sovente decorazioni di incisioni e sculture a carattere zoomorfo.
Fotografia
In tipodi r., al fine di ridurre le ondulazioni della corrente raddrizzata, è necessario l’inserimento dei condensatori di livellamento.
Per i r. di ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] striato. Essa presenta anche una colorazione rosa o gialla per la segregazione di un altro locus non associato al precedente (rosa dominante sul giallo).
In zoologia, un particolare tipodi p. è la poliandria, per cui in una specie sono presenti due ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] Stati Uniti. Per tale ragione la pollinosi ha uno spiccato carattere stagionale, con frequenza massima in primavera. Il contatto con l’antigene provoca nell’uomo immunoreazioni ditipo reaginico (➔ reagine).
Tra i sintomi più comuni alle varie forme ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] messa in atto dai Bianchi (il figlio di un’india era libero e il padrone perdeva uno schiavo). Tuttavia schiavi di origine africana e popolazioni amerinde si sono talvolta fusi dando luogo a un tipodi meticcio detto cafuso o carioca in Brasile e ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] carattere episodico, quanto a finalità perseguita e/o ad ambito normato, avevano concorso a segmentare la disciplina complessiva. Ne discendeva, conseguentemente, la riscontrata impossibilità di individuare un unico modello di e. e un unico tipodi ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] dipende dalla distruzione dell’area di proiezione sensitiva, ha carattere globale, abbracciando più forme di sensibilità e tende a colpire a., seguita da un mantenimento della stessa adeguato al tipodi chirurgia e al momento dell’intervento. All’a. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] , ora ai Sicioni o agli Spartani, forse perché esso, dicarattere universale, era specialmente in uso presso quei popoli. Fu particolarmente pochi anni fa a designare (impropriamente) un tipodi proiettile oblungo, lanciato da artiglierie ad anima ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] papa è ornata; con il 13° sec. inizia un tipodi l. più solenni, senza indicazione di destinatario ma con la formula ad perpetuam rei memoriam o simile della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata e dicarattere più limitato si usano i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] astringente. Dà origine sia a sali acidi del tipo KIO3•HIO3, KIO3•2HIO3, caratterizzati da legami idrogeno ordinarie è un gas incolore di odore pungente. Si scioglie facilmente in acqua dando una soluzione dotata dicarattere acido che fuma all’aria ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...