In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] od oligopolistico. Questo tipodi legislazione nacque negli Stati di attività lavorativa si sostanzia come una prestazione dicarattere negativo, ovvero come un obbligo a non fare, cioè ad astenersi dal trattare affari, in proprio o per conto di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] dell’azione difensiva su quella offensiva e la guerra assunse caratteredi logoramento. I grandi e. in campo dovettero essere corpi si compongono di ‘specialità’ che corrispondono al tipodi lotta che ciascun reparto è in grado di sostenere e per la ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipodi approccio esplorativo e le teorie che spiegano i oceanografia per rimarcare il carattere osservativo – evolse gradualmente dall’essere patrimonio di alcuni geografi naviganti, ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] religio, parola di discussa etimologia, con cui gli antichi Romani indicavano un tipodi atteggiamento di fronte a di Dio, abbia articoli di fede, comprenda azioni di culto, né forme dicarattere morale; come massimo comune denominatore di ogni ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] e il gruppo dei 77 paesi in via di sviluppo, basate su fattori dicarattere politico ed economico. Per parte loro, al Vari tentativi di rinnovamento (per es., l’abbandono di colture agrarie ditipo speculativo o i cambiamenti di sede delle capitali ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] formale ionico (rilievo pittorico) si unisce a soggetti dicarattere prettamente etrusco; nei secondi sono caratteristici la freschezza del 3°-2° sec. rivela una ricerca ditipo impressionistico che denota un forte influsso dell’arte ellenistica ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipodi conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] instauratasi in una di tali sostanze ha praticamente carattere permanente, cioè si mantiene costante in intensità, anche al cessare della causa che l’ha prodotta; questo tipodi conduzione, cui corrisponde una conduttività di valore grandissimo e ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo ditipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] come la fondazione di una nuova matematica dicarattere astratto, e quelli di una concezione che privilegiava La teoria dei modelli propriamente detta nasce quando questo tipodi problemi comincia a essere affrontato in modo sistematico ricorrendo ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] di volta in volta rivestire il caratteredi rappresentazione di eventi mitici, imitazione di atti sacrificali, espressione di devozione e di Wuppertal e creatrice del teatrodanza, un tipodi espressione teatrale che raccoglie vari generi come ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] dicarattere molto originale: le cattedrali di Canterbury, iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di dando a g. il senso generico di ‘barbarico’, quel tipodi scrittura che, nato nella Francia settentrionale e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...