La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] (eventualmente come ultrasonore al di sopra dei 20 kHz) tutte le onde elastiche di qualunque tipo ovunque propagantisi; in tal collegamento, convenzionale, fra questa grandezza, ovviamente dicarattere non fisico, e l’intensità energetica è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] prodotti di combinazione che vanno sotto il nome di ossidi; questi, a loro volta, con l’acqua danno origine agli idrossidi, dicarattereditipo statistico. Le proprietà meccaniche dei m. si determinano a mezzo di apposite prove (per es., prove di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] cellule parenchimatiche e delle fibre; la presenza di tracheidi; il tipo delle punteggiature della membrana dei vasi; la presenza o meno di canali resiniferi, di laticiferi ecc.; infine, carattere spesso essenziale, il numero dei raggi midollari ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] t. della regione entro un intervallo di tempo di alcuni anni. Questo tipodi precursore applicato a quattro regioni sismiche italiane sono tutti dicarattere preventivo. Da quando, intorno al 1930, sono state disponibili registrazioni di forti t ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] Bacone, la cui classificazione è tuttavia anch’essa dicarattere soggettivo in quanto basata sulle ‘facoltà dell’anima affermò il criterio dell’esperienza come contrassegno di un tipodi sapere che intende distinguersi dalla speculazione filosofica ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] di legna, con notevole economia complessiva. Un’innovazione dicarattere sostanziale fu quella (1855) di H. Bessemer con l’uso del convertitore, che consentì di crescenti di rottami e di scorie residuate da operazioni metallurgiche di diverso tipo fu ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] tentativo idealistico di ridurla al mentale, si differenziano tra di loro a seconda del tipodi idealismo della conoscenza che vede la presenza di almeno tre elementi: l’atto percipiente, il carattere o dato direttamente colto nella percezione ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] compratore i rischi di trasporto previsti nel contratto di compravendita – attribuendo a quest’ultimo il caratteredi vendita con principali clausole di consegna. Le difficoltà interpretative connesse a un tale tipodi raccolta hanno successivamente ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ; ed è quindi l’Europa all’avanguardia nella fase di rinnovamento: in particolare la Francia che, con Barbarella di J.-C. Forest (1962), lancia un tipodi f. in cui per la prima volta vengono proposti contenuti erotico-sessuali e si privilegiano ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di cambio tra le monete di diversi paesi, l’adozione, a fronte di squilibri e tensioni interne, di provvedimenti dicarattere dei processi di g. in corso, come l’utilizzo delle nuove tecnologie o l’adozione di forme organizzative ditipo reticolare. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...