Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] poco diverso dalla liburna e che impiegava il temuto fuoco greco, e un tipodi n. mercantile, la tarida (fondo piatto, tre ruote a poppa, tre forma di progetto; il carattere stagno, cioè la proprietà di essere impermeabile alle infiltrazioni di acqua ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dicarattere stagionale. La riduzione dell’orario di lavoro può essere stabilita su base giornaliera, settimanale o mensile, ma la percentuale di non sono tenute all’osservanza di alcun tipodi requisito formale. Tra di esse spicca la clausola ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] richieste per ciascun utilizzo. Solitamente si distingue tra a. di processo, a. di raffreddamento e a. per vapore. I requisiti per un’ a. di processo sono direttamente legati al tipodi industria e variano in maniera notevole (si va dall’a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è ditipo mediterraneo, con precipitazioni che si attestano sui 700 mm annui delle chiese. L’arte della S. appare dicarattere popolare, narrativa, realistica, con interventi costantinopolitani nelle ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di durata, utilizzando ogni tipodi strumento (comprese le obbligazioni) e può erogare prestiti senza limiti di destinazione, di durata, di nel Settentrione. Abbandonato il caratteredi mutue, acquistarono quello di piccole b. locali radicate ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] ecc.
Per estensione si dà il nome di r. a opere letterarie antiche dicarattere narrativo, destinate come il r. vero e anche un tipodi racconto misto di passioni e di aspirazioni virtuose (la Religieuse di D. Diderot). Alla vena di Richardson si ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] da una forma differenziale quadratica, definita positiva, nelle u, v, del tipo:
ds2=Edu2+2Fdudv+Gdv2
in cui E, F, G sono convenienti a priori del numero delle soluzioni di un problema dicarattere algebrico. Nella g. numerativa prevalgono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] l’intuizionismo, che rivendicavano entrambi il carattere ‘costruttivo’ della conoscenza matematica e che l. negativa nella quale la convenzione è capovolta: invertendo il tipodi l., le porte logiche elementari e fondamentali si trasformano nelle loro ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] l'ἰδέα o εἶδος "immagine, esemplare, forma". Il tipodi esistenza che spetta alle idee è tuttavia diverso da quello delle all'antropologia, dalla biologia alla medicina: questo stesso carattere enciclopedico e sistematico spiega l'enorme, e forse ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] amministrativa", superando la precedente concezione dell’istituto come rimedio dicarattere generale.
Inoltre, l’art. 120, comma 1, c amministrativo alcuni settori, a prescindere dal tipodi situazione giuridica soggettiva da tutelare, una scelta ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...