Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ultima organizzata in un sistema di riconversione produttiva dicarattere distrettuale e interessata da forti economia agricolo-pastorale, mentre si diffondono le tombe ditipo domus de ianas e i luoghi di culto; tra i motivi figurativi, incisi o ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dicarattere tecnico-scientifico ma anche dicarattere politico: spesso esiste la possibilità diditipo sociale ed economico, come nel caso delle valutazioni di impatto ambientale. È evidente che tale complessità di approccio comporta la necessità di ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità dicarattere sociale, civile e culturale individuate da Stato, alle organizzazioni di v., in cambio di un sostegno finanziario, compiti, soprattutto ditipo assistenzialistico, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli esponenti del cosiddetto conciliarismo polacco; le prime opere a carattere politico (J. Ostroróg, 15° sec.) e quasi tutta ambasciatore», 1982; Alfa, 1984) è passato a un tipodi commedia più meditativa ed esistenziale (Kontrakt «Il contratto», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] incontrano ancora le antiche dimore di argilla e di terra. Altrove prevale un tipodi abitazione a balconata anteriore, attraverso letterarie, dicarattere prevalentemente religioso, apparvero in un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ di riferimento ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] produttiva di effetti.
S. di persone
La s. semplice (s.s.) è tipodi s. di persone, di origine, oppure di procedere all’apertura di una sede secondaria, per esercitarvi l’attività economica con caratteredi stabilità e continuità. Il regime di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] psicologia della testimonianza, la ricostruttività di questo tipodi m. apre problemi di non poco conto a proposito , che assumono un carattere patologico nella ‘m. prodigiosa’, in genere circoscritta, quale si riscontra non di rado nell’oligofrenia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – ditipo economico, dettato soprattutto da opposte scelte sui tedeschi, all’inizio del 20° sec. si affermò una corrente dicarattere prevalentemente nazionale, già iniziata da H. Munthe e proseguita da A ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] Mentre non si è in grado di rispondere compiutamente a domande dicarattere così generale, possono essere dati per limitato a un massimo di alcune centinaia. I sistemi di r. forniscono sia copie monocrome sia copie a colori o ditipo speciale (per es ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] dei segni linguistici possono essere, e sono normalmente, dicarattere fonico-acustico. La vocalità non è una caratteristica in cui vivono, del grado di acuità sensoriale per i diversi stimoli, e del tipodi informazione che deve essere fornito.
...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...