Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sportiva in questione. Il carattere accidentale e talvolta iniquo del risultato di una partita di calcio spesso contrasta con ultrà che favorisce una nuova ondata di teppismo ditipo 'anomico' (cioè privo di quelle regole che avevano contraddistinto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] nell'Europa occidentale, di 'nuovi' movimenti religiosi che, con il loro carattere prevalentemente giovanile, esotico scomparsa del sacro e dissoluzione dei rapporti sociali ditipo comunitario espresso con il termine 'societarizzazione' ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] una splendida incastellatura di tralicci tubolari in acciaio disposti a ventaglio, e i temerari Blondin tipo Cruciani, teleferiche a dal futurismo il carattere figurativo, il lirismo, il gusto visionario.
Dal complesso di questi caratteri deriva la ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] ontico dell'identità, o la possibilità di riconoscervi un carattere autentico e originario), bisogna chiedersi comunità (con una valorizzazione ditipo estetico, morale e funzionale, coerente con i locali canoni di bellezza, purezza, fecondità e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] settori e gli davano l'aspetto di un villaggio.Esempi simili, ma con un caratteredi eccezionalità, si trovano anche a venne introdotto il simposio ditipo attico.N elle tombe dipinte di Tarquinia, ad esempio, il simposio di coppia, che aveva ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] concessionarie 'a carattere commerciale' e concessionarie 'a carattere comunitario', queste ultime prive di scopo di lucro e volte occupazioni o spostamenti ditipo lavorativo. Per gli stessi motivi la radio gode di modalità di fruizione estremamente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] ). In questo modo, un nuovo sistema di 'accenti' siriaci, a carattere melodico ed estraneo nei suoi principî alle obbligata soltanto ad adattarle alla struttura di un'altra lingua indeuropea ditipo 'classico', fa di questa a tutti gli effetti la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] .C.; esso consentì di compilare dizionari che classificavano le parole in base alle rime, indicate dal secondo carattere della compitazione. Poiché evitare distorsioni di questo tipo, ma anche a utilizzare categorie mutuate dalle tavole di rime del ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] la tendenza a cadere preda di crisi ditipo isterico (Kehoe-Giletti 1981). La scarsità di risorse alimentari, unita a , vi sono le concezioni che ne evidenziano il caratteredi deliberato atto comunicativo e la natura fondamentalmente teatrale. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] del millennio, quando il commercio assume un più accentuato caratteredi attività privata. Nello stesso periodo è anche attestato il di maggiore autonomia nelle piste desertiche) rispetto all'età del Bronzo. Si viene a costituire pertanto il tipo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...