FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] incarichi dicarattere pubblico. Sappiamo infatti che esercitò, insieme con il collega G. Marliani, il servizio sanitario di quelli relativi alle diete da assumere in un certo tipodi attività ("pro scholaribus studere volentibus, pro itinerantibus", ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] che appariva in grado di indurre crisi a carattere epilettico. Dai primi tentativi di pratica applicazione del rapporto al diverso scopo operatorio. Introduceva un ago guida, del tipodi un tre quarti, nella teca cranica scivolando nello spazio tra ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] deve essere attribuita la connotazione di malattia in senso sintomatologico e clinico. Questo tipodi patologia si cura e e sul carattere degli uomini nati sotto il loro segno. I trattati di fisiognomia e di astrologia svolgono i principi di una ' ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] 1830, fu il primo medico a fare allusione a questo tipodi problematica; successivamente, J.-E.-D. Esquirol nel 1838 e K che mostrano questo carattere riportano storie di travestitismo, ma, a differenza dei travestiti, non raccontano di un loro ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] termine dell'inabilità temporanea vi sono postumi con il carattere della permanenza e che costituiscano quindi un'inabilità , non avviene in quanto ogni compagnia propone un suo tipodi polizza, anche se molto simile a quella delle altre compagnie ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] un carattere meno esplicito e consapevole. L'uomo risulta maggiormente attivo anche nella capacità di riprodurre giovani, maggiormente in grado di rispondere anche solo esclusivamente all'uno piuttosto che all'altro tipodi stimolo.
L'eiaculazione è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] riconosciute come terapeutiche. Su questa definizione dicarattere eminentemente empirico, è orientata attualmente la e i disturbi di personalità, specialmente ditipo antisociale e borderline (particolarmente a rischio di parasuicidio). A questi ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di un numero elevatissimo di elementi normali, in assenza di anomalie. In sintesi, si tratta di soggetti 'eccezionali' nella loro normalità. A parte gli elementi dicaratteredi future prolungate permanenze di cosmonauti nello spazio, è il tipodi ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] che generalmente circondano l'organismo vivente. Anche questo tipodi misurazioni è non invasivo e anch'esso può radiazioni citati, i quali contengono l'informazione dicarattere fisiologico nella distribuzione spaziotemporale dei segnali, vale ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] alcune endocrinopatie.
Un particolare tipodi anomalie congenite multiple, di essi il carattere permanente della deviazione dalla normale forma, trattandosi non di rado di condizioni emendabili con idonei trattamenti correttivi. Si tratta di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...