BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , difficile decidere del tipodi educazione da dargli e di metalli preziosi e preoccupata unicamente di difendere il valore intrinseco della moneta; riconosceva il carattere strumentale del denaro rispetto ai processi di scambio e la dipendenza di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] anche dicarattere religioso, che sembrano interrompere "come una parentesi ascetica il lungo intervallo di che la crisi del madrigale coincida con il tentativo di musicare un nuovo tipodi poesia … lo squilibrio espressivo che ha evidenziato la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Inoltre non c'è una tendenza storica alla crescita di un tipodi reddito a spese degli altri (come insegnavano Ricardo e una fitta corrispondenza dicarattere tecnico del F. con lo statista biellese, fu preceduta da una serie di articoli scritti dal ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] del Cinquecento, oltre al fatto che questo tipodi documenti permette di stabilire la serietà della poesia e il suo di edonismo intellettualistico, il carattere selettivo della metafora, confondendo tuttavia tra significati diversi e valori diversi di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ed estetici, il nuovo tipodi spettacolo avrebbe dominato la vita operistica francese fino alla fine del Settecento, ponendosi in Europa come l'unica reale alternativa al dilagante dramma per musica italiano.
Dicarattere eminentemente letterario, la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] attentato alla sua vita ispirato dai parenti), ma anche delusioni dicarattere politico.
L'A. si chiede se una repubblica riceva tradizionale, ma anche l'intenzione dell'A. di fissare il "tipo" dell'abitazione signorile in città. Questo intento ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di un intervento pubblico dal B. stesso organizzato. Fu quella la circostanza che permise al B. di attuare una riforma dicarattere da quel momento in Italia, un tipodi economia "mista" di iniziative pubbliche e private. Secondo quel principio ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 16-17). Di «carattere chiuso e introverso» (P. Gassman, 2007, p. 89), si interessò però allora soprattutto di letteratura; frequentò , Gassman difese piuttosto la propria ricerca di «un tipodi recitazione insieme eroica e realistica» (cfr ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di Ariberto, l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipodi Eberardo di ., VI, 1(1965). pp. 196-290. Tra le voci a carattere enciclopedico-biografico, importante quella del Dict.d'Hist. èt de Géogr. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] offrendo con i loro scritti dicarattere antiscientifico facile il fianco ai nemici… della Chiesa" (Conflitto di tendenze, in La Scuola cattolica tanto da affermare che "i bisogni vitali ditipo biologico asserviscono il sistema nervoso centrale e le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...