GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , e da quel momento non incontrarono più problemi ditipo editoriale. Nel 1772 le sei sonate per clavicembalo o New Grove Dictionary (ed. 2001). Delle opere dicarattere sacro si ricordano: La distruzione di Gerusalemme (S.A. Sografi, Napoli, teatro ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole dicarattere, prodiga e superficiale, non seppe far Stato si muoveva entro una "concezione gnoseologica ditipo adeguazionistico, secondo l'insegnamento aristotelico-scolastico" (ibid ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] solo per funzioni secondarie. In più, fin dal palazzo di Bartolomeo Scala egli adottò ripetutamente un tipodi dorico-toscano scegliendo un insieme di elementi dicarattere omogeneo - basi, capitelli e trabeazioni semplificate - che distinguessero ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel 1931 S. Lattès, secondo cui, in base a note dicarattere biografico apposte alla fine del codice Vat. lat. 4787, il nome greci. Molto si è scritto sulla conoscenza e su che tipodi conoscenza della lingua greca avesse il Colocci. L'opinione più ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] storiografia, il problema delle riforme del '700, cioè del tipodi stato, assoluto o costituzionale, cui esse avrebbero condotto dopo l perché lo scrittore si impegnò in una discussione dicarattere metodologico e in un giudizio articolato su alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] . Egli riprende una vecchia distinzione di sant’Antonio da Firenze tra arti necessarie, di comodo e di lusso, a seconda del tipodi beni che producono (p. 247). Tutte queste arti attivano la circolazione di beni e di denaro. Tuttavia, come nota nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] stesso forte sul piano esterno, che si sviluppa nella comunità, ditipo paleocomunale e contadino, all’interno della quale il rapporto fra quale ogni interpretazione o meglio ogni semplificazione dicarattere giuridico, economico, sociale si elideva ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ritratti, e niente di monotono a, ben vedere c'è in questa superba galleria di personaggi. Il tipodi ritratto mitologico francese, dell'Hautecoeur sui suoi ritratti, "insipidi e senza carattere", sui dipinti religiosi che seguono le formule, sul ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] economie. In questi anni ebbe, appunto, diverse relazioni dicarattere legale con alcuni giovani avvocati, destinati ad aver poi proposta interessa la valutazione che il C. dava del tipodi governo degli Stati Uniti, dello spirito d'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di Londra, costituì una nuova setta massonica: la massoneria di "rito egiziano", dicarattere mistico, che prometteva agli adepti, dopo una serie di iniziazioni e di mettersi in salvo, e un curioso tipodi frate cappuccino, il padre Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...