DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] André aderiva al pensiero anarchico: per lui l’impegno ditipo sociale sarebbe dovuto passare attraverso un «discorso umano» del 1974, spinto anche da ragioni dicarattere economico, De André decise inoltre di cominciare a esibirsi dal vivo. La ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di una fase della carriera di A. per la quale non è ancora pos~ sibile invocare una spiegazione ditipo e M. Uhlìrz, Yahrbacher, p. 278). Erano ancora provvedimenti dicarattere generale, ma l'attacco frontale contro A. ormai non si sarebbe ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] . Dicarattere aperto e allegro, docile e pronto. Presenta buoni segni di vocazione. Condizioni di famiglia povere» (Archivio di Stato di Parma Uniti a Budapest.
Di là dalle molteplici e controverse interpretazioni ditipo politico, della Ostpolitik ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , reagiva alle teorizzazioni astratte dei giuristi sul carattere del regime augusteo e del principato (Capogrossi , da forza rivoluzionaria trasformatasi in forza legittimante «qualsiasi tipodi stato pagano che desse mano libera alla Chiesa» ( ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , D. Castelli, G.B. Soria) che propongono anche il tipodi facciata doppia con scaloni inseriti frequentemente utilizzata dal Fanzago. Egli elabora anche lo schema di facciata con caratteredi palazzo (S. Maria dei Monti, S. Maria degli Angeli alle ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] " sembrano richiamare in modo esplicito il particolare tipodi monachesimo pomposiano, che contemperava il cenobitismo con , che è stata conservata in qualche codice.
Scritto dicarattere personale, l'Epistola ad Michaelem (conosciuta anche come ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] contenuti scientifici esposti derivavano dalla nuova scienza. Questo carattere enciclopedistico, perpetuante per un certo verso l' un pericolo per l'ortodossia religiosa; questo tipodi preoccupazioni valse ad avviare accertamenti riservati sulle sue ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] per i melodrammi che molti di questi motivi troveranno la migliore forma espressiva. Carattere distintivo di questo tipodi teatro, del modo stesso di intendere la rappresentazione, era il fatto di essere costruito soprattutto sulla figura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] e riportare i documenti. Si tratta di un tipodi indagine che precede di poco la metodologia positivista e che, per farla entrare nel sangue di tutte le classi" riempiendo quel vuoto esistente fra la cultura storica dicarattere scientifico e i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] loro autonomia figurativa e capaci al tempo stesso di rinnovare ogni tipodi forma artistica, qualora applicati alle diverse tecniche Campione, il G. non tralasciava diretti interventi dicarattere decorativo. Una registrazione contabile del 5 febbr ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...