GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] di Hallstatt, circa 8oo a. C. e consente di fissare il carattere proprio alla civiltà illirica dell'epoca. Pochi gli avanzi di ceramiche, distrutte dal modo stesso di ravvicinate per il tipodi decorazione alla Civiltà dei Campi di Urne in Pannonia ...
Leggi Tutto
ENNIO (Quintus Ennius)
M. Borda
Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] (terzo venticinquennio del II sec. a. C.) opera dicarattere più intenzionale che fisionomico, priva di definizione psicologica nella quale risulta più evidentemente l'adozione di un tipodi bellezza virile prettamente ellenico, che non la ricerca ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] diffusione in tutto il paese che ne costituisce il carattere fondamentale. Immaginato all'inizio in figura umana (così di un colossale obelisco (v.), simbolo della divinità. Nel Nuovo Regno a questo tipodi tempio si ispira l'edificio cultuale di ...
Leggi Tutto
EUAION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] compositivo manca, o almeno appare sottoposto alla creazione di figure dicarattere quasi statuario, isolate e circoscritte in atteggiamenti che sembrano rispondere più di quelle di qualsiasi altro dei pittori contemporanei, alle ricerche della ...
Leggi Tutto
CALZARI, Pittore di (Boots Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] . In un mondo tutto pieno di echi di vita quotidiana, l'unica figurazione che presenta riferimenti dicarattere mitologico è una coppa nel museo di Dorpat, in cui episodî della lotta di Teseo con il toro di Maratona ritornano commentate da figure ...
Leggi Tutto
HILARITAS
G. Scichilone
Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in età imperiale romana, non prima di Adriano, spesso in connessione con [...] celebrazioni dicarattere matrimoniale nella corte imperiale. Per quanto non se ne abbia sicura notizia, H. può non essere la tipologia delle rappresentazioni figurate di H., il tipo costantemente adottato è quello di una figura femminile stante, ...
Leggi Tutto
DÀGOBA
Red.
Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipodi costruzione nell'isola di Ceylon [...] e ad un terzo dell'altezza totale del d.; il ricorrere del numero 3 era probabilmente dovuto a ragioni dicarattere mistico, allusione alla trikāya, i tre corpi di Buddha, o ai tre piani dell'esistenza. Fra i d. va ricordato, per la sua antichità, il ...
Leggi Tutto
PURICH
S. de Marinis
Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi).
La scena nella quale è inserita è dicarattere generico [...] Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta dalle altre figure: indossa una veste chiusa al collo e un copricapo ditipo frigio. Sono state formulate varie ipotesi sulla identificazione della figura, ma nessuna si è rivelata convincente.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Nilo li ha disgiunti dalle zone di origine. La fauna d’acqua dolce ha un carattere paleotropicale molto più marcato, in gran mondo sahariano presenta tratti culturali comuni: organizzazione politica ditipo tribale, commercio e/o predazione a lunga ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] inoltre resti di una cinta di età gallo-romana, di poco posteriore all’assedio, e una di età imperiale. La città, che era a un tempo luogo di pellegrinaggio e di rifugio, fu abbandonata nella prima metà del 1° sec., ma conservò il suo carattere sacro ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...