SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] C.) in Puglia continua il tipodi sepoltura sotto tumulo, ma è ormai scomparsa la struttura ditipo dolmenico delle celle che caratterizza le specchie di Terra d'Otranto, Lecce 1910; F. Ribezzo, Palinodia archeologica sul carattere megalitico delle ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] tipodi s. che fa parte della monumentalità pubblica di una città, e che è destinato alla cittadinanza come luogo di sosta e di : un'iscrizione ricordava il donatore.
Un'altra s. dicarattere funerario sulla Via Appia presso il X miglio era circolare ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] era il tipo (ionico) eretto in Eleusi in onore di Demetra; quivi l'a. era una sala di misteri, una sala di iniziazione che Roma, tuttavia la destinazione di questo luogo a cappella privata pontificia è dicarattere alquanto diverso da quello dell ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] Kopf des Matteischen Amazonentypus ("La testa dell'amazzone tipo Mattei"), in Festschrijt für James Loeb, Monaco 1930, p. 1 ss.
Tale collegamento sostenuto apparentemente da positivi argomenti dicarattere esteriore, fallisce per il fatto che manca ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] provengono tutte le iscrizioni dicarattere pubblico. A Gastrimoenium tipo dell'Artemide Colonna, un frammento di sarcofago con la rappresentazione del mito di Fedra, interessante in quanto uno dei più tardi sarcofagi con la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] tipo e dell'acconciatura, simile a quella antoniniana, il ritratto ostiense rivela, senza dubbio, una affinità notevole con le effigi monetali di F. e varie ragioni dicarattere storico, appoggiate dal luogo di ritrovamento, sostengono l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] di un guerriero ritenuto Orazio Coclite. Gli aspetti di divino artefice non sono invece altro che riflessi del carattere tra il materiale scultoreo di questa città, sono una statuetta marmorea che riprodurrebbe il tipodi Efesto creato da Alkamenes e ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] di pieghe scannellate.
La divisione del Beazley tien conto dell'esigenza di distinguere in seno al gruppo stesso sottogruppi di diverso carattere un cavaliere e una un giovane del tipodi quello dell'anfora di Karlsruhe.
Bibl.: T. Dohrn, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] greggi e delle mandrie. Tra i buoi vennero selezionate razze di taglia maggiore, con lunghe corna e grande resistenza ai lavori ma non i Leporidi). Il terzo tipodi documentazione ‒ quello dicarattere iconografico ‒ è particolarmente ampio, ma ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] quasi unico nell'arte greca di un elemento naturalistico nel mezzo di un'ornamentazione dicarattere figurativo. Anche l'Eretteo gruppo di foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità delle stele.
Il tipodi a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...