L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] di primitive e pacifiche piccole monarchie o di repubbliche ditipo federativo. Questa stessa concezione, che aveva radici nel pensiero di . Forme di risonanza moderna del "mito" etrusco sono da considerare imprese dicarattere latamente culturale ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] di viaggio, compilato anche con l'aiuto di un itinerario).
Carattere commemorativo ha l'elenco delle stazioni toccate in un viaggio di Adriano nel 117, conservato in un frammento di un significato particolare in ogni tipodi vignetta, e si è anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] delle funzioni del mercato, anche nelle case private dei mercanti. Risultato di ciò fu la creazione di un nuovo e avveniristico tipodi insediamento portuale. Gli appezzamenti di terreno facenti parte di questo sistema non avevano in origine la forma ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] , che hanno lasciato una lunga serie di strati di costruzioni, erano ditipo Medio Elladico, usavano la ceramica minia principale era una lunga costruzione di circa m 6,50 per più di m 28, chiaramente dicarattere religioso. La prima costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] concavo verso l'esterno per accogliere una variopinta corona di vaghi fiori in oro e smalti, serto fiorito di incomparabile delicatezza e leggiadria. Di tutt'altro carattere, è invece, il tipodi d. rappresentato dall'esemplare del Museo Benaki ad ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni dicarattere geografico, [...] o meglio dicarattere storico, determinarono qui il sorgere di un nucleo abitato di un certo significato già in periodo paleoveneto marmorea ricca di rilievi e di statue decorative. Il notevole complesso di queste sculture e il "tipo" dell'edificio ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] relativamente limitato di deposizioni fa supporre che i long barrows siano monumenti funebri a carattere aristocratico, Hill questo tipodi ceramica compare in una occupazione che precede la costruzione dei fossati. Lo stile di Hembury appartiene al ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] serie di esplorazioni in numerose località del Leccese, raccogliendovi testimonianze e compiendovi osservazioni dicarattere paletnologico , caratterizzato da pachidermi di habitat freddo, non è quindi cessato. Un tale tipodi fauna assume infatti un ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] cui il m. assume carattere monumentale e in cui il peristilio ne diventa elemento essenziale. È lecito riconoscere in questa struttura la premessa della sala a peristilio. Continua a sussistere negli edifici destinati al culto anche il tipodi casa ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] di bronzo su cui erano incisi quattro diversi motivi: due con intreccio animalistico e due con scene a carattere essere trovata nel fatto che si trattava forse di un particolare tipodi stendardo o di insegna regale, al quale fa riferimento Beda ( ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...