Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] locale. Considerata un tempo testimonianza di un fenomeno migratorio, oggi la cultura di A. appare come una manifestazione dicarattere eminentemente britannico, anche se, ovviamente, non priva di riferimenti ditipo continentale.
Bibliografia
I.M ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il possesso di opere dell'arte greca, alla schiera dei collezionisti, mediatori e venditori di opere d'arte, del tipodi quel Damasippo, di cui Cicerone testa di bronzo di Cesare, già in possesso Lazzeroni e poi a Parigi, il cui caratteredi fedeltà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ricchi dicarattere, figure per lo più carnose e in atteggiamenti movimentati, talvolta elementi di paesaggio 135-46.
S. Bruni, Prima di Demarato. Nuovi dati sulla presenza di ceramiche greche e ditipo greco a Tarquinia durante la prima età ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] il nome ricompare con un carattere amministrativo nella provincia romana di Syria et Palaestina creata dall' tipodi latifondo.In P. restano due di questi complessi palaziali di epoca omayyade: Qaṣr Hishām in località Khirbat al-Mafjar, a N di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] (Mannoni - Giannichedda 1996), cioè produrre conoscenze anche dicarattere storico. L'archeometria è dunque un settore proprio sostanze leganti di pitture murali, o nelle ossa, denti, gusci di fossili. Di grande aiuto in questo tipodi analisi si ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] scavi e forse l'apertura di un primo canale di raccordo con il Tevere. Altro edificio dicarattere commerciale è il macellum, molti di alto livello e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di varie epoche e di vario tipo, di cui alcuni di chiara ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Le prime immagini medievali di questo tipodi telaio compaiono nel Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv carattere sontuoso di molte stoffe tessute con fili di oro o incrostate di gemme e perle - queste ultime usate frequentemente all'epoca di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] circa 3 m al disotto del livello di un tratto di strada di età romana del tipodi quelli segnalati da Mahmud el-Falaki; alcove con sarcofàgo. Nella sobria decorazione architettonica dicarattere greco sembra entrasse solo timidamente qualche elemento ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] carattere dell'insieme è completamente diverso da quello degli sfarzosi abiti arcaici. Non si può neppure parlare di un fenomeno di . La denominazione stessa induce a concludere che questo tipodi stoffe è originario dell'Oriente o che per lo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , nel 1724, a Filippo V di Spagna. Si distingue inoltre la collezione a carattere enciclopedico del gesuita A. Kircher, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipodi approccio qui ricordato, Buonarroti appare importante soprattutto per le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...