Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Susa, perché su entrambe i singoli motivi geometrici assumono il caratteredi un nastro piatto in contrasto con il vasellame geometrico decorato con sottili righe del tipo più occidentale Yortan-Troia. La ceramica della Cappadocia fiorisce alla fine ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sembra perdere, almeno in parte, il suo caratteredi centro difensivo evolvendosi in centro protourbano. Le torri, Ferté, 1982), è quella che si legherebbe al tipodi esperienza figurativa ellenizzante che si deve immaginare fervesse a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le campagne di scavi nel continente africano non hanno caratteredi organicità né di sistematicità, procedimenti gruppi dediti alla pastorizia, alla pesca e a un tipodi agricoltura che richiede frequenti rotazioni dei terreni coltivabili. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nel soffitto del t. il cielo, e perciò giustifica le colonne a carattere vegetale che si alzano dal suolo a sorreggerlo, così come le piante le premesse tardo-classiche ed ellenistiche. Ma questo tipodi edificio, e il suo più importante esempio, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] simile, sebbene un poco più semplice, con lo stesso tipodi pozzo centrale, è stato scavato a Batan Urqu, in prossimità come sequenze narrative dicarattere essenzialmente mitico. Sembra che tali sequenze rappresentino una sorta di Libro dei Morti ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e si allontanò sempre di più dalla forma classica per assumere un carattere, potremmo dire, moderno, A Siracusa il t. di Eschilo, con tipodi scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ignota l’ubicazione del foro e dei grandi edifici dicarattere civile e religioso; una recente disamina riguarda l’edilizia del litorale giuliano. I dati più antichi per il primo tipodi complesso risalgono al terzo e al quarto venticinquennio del I ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] quattro facce corrisponde infatti un contenuto dicarattere semplicemente amministrativo; non può tuttavia escludersi attorno all'orlo a costituire un bordo complesso. Lo stesso tipodi lettera è usato nelle tarde iscrizioni romane dipinte su vetro, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in periodo neolitico. Materiali ditipo Sesklo I, come quelli trovati nel 1922 in un fondo di capanna lungo le pendici meridionali 1965, p. 166 ss.
Acropoli. Opere dicarattere generale, rinvenimenti, gruppi di monumenti: G. Ph. Stevens, Restauration ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Pittore dei Satiri Danzanti, significativo soprattutto per la scelta di alcuni soggetti ditipo teatrale (anfora con attori travestiti da Satiri). Tra – accolgono con frequenza scene figurate dicarattere dionisiaco, ma anche episodi mitici dall’ ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...