L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di culto e oggetti con valore simbolico a carattere votivo.
Cacciatori-raccoglitori
Il sito archeologico che più di ogni altro offre la possibilità di riconoscere l'uso di con manici), insieme ad un tipodi mestolo decorato con una figura che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di lastre di gesso, uso di intonaco dipinto, ecc.). L’abitato di Monastiraki e quello di Apodoulou forniscono una testimonianza di centri dal carattere Ovest) che presuppongono una struttura sociale ditipo egalitario.
All’AM IIB appartengono invece ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto dell'isoieta dei 250 mm annui, l'unico tipodi agricoltura praticabile era infatti quella irrigua. Poiché tuttavia le piene del Tigri e dell ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] essenza della civiltà artistica bizantina.Tra i monumenti di questo tipo primeggiano tre chiese greche del sec. 11°, : si tratta della prima rappresentazione di santo su monete bizantine.Nuovi tipi dicarattere sacro appaiono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , una tazza di vetro e un pettine di legno) denotano la sua condizione piuttosto agiata. Il carattere suntuario e la (Fodian), secondo quello che deve essere stato il primo tipodi pianificazione adottato nei monasteri buddhisti cinesi, con una forte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dei temi dicarattere generale si conclude con una dissertazione consacrata al deposito di fondazione, la cui posa segna l'inizio della costruzione di tutti gli edifici: il deposito, la cui composizione variava in funzione del tipodi edificio, della ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] più dell'arte siriaca l'arte copta rifuggiva dalla rappresentazione dicarattere narrativo o realistico, si comprende perciò la rarità di raffigurazioni della B. di tale tipo nell'ambito di quest'arte.
Malgrado tali limitazioni, è proprio in una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] dicarattere palaziale sono inoltre le strutture portate alla luce all'interno delle cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione didi un triangolo di scarico al di sopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipodi tomba ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a metodologie e accertamenti dicarattere tecnico-scientifico. Il predetto disegno di legge governativo non luoghi dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipodi strutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] misura anche il tipodi fortificazione, già usato in età preistorica, di muri a secco, con blocchi di maggiori proporzioni, ma la così detta acropoli maggiore è soltanto un terrazzamento dicarattere urbanistico e che anche l'acropoli minore non ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...