L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] adibiti ad una funzione diversa, forse dicarattere amministrativo. A Pasargade il cosiddetto "palazzo privato" di Ciro (P) non presenta suites ditipo domestico, ipotizzabili invece nei palazzi di Persepoli (il tačara di Dario, i cd. hadiš e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] artificiali; ha spesso carattere difensivo, come provano anche le mura di cinta con fossato (cittadella di Takhirbai); attorno a essa si costituisce un modello residenziale e produttivo che può essere considerato ditipo protourbano. Secondo Masson ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di templi e di edifici testimoniano il carattere monumentale che andava assumendo la collina. Con l’avvento della tirannide di Cossutius. In questa fase fu introdotto un nuovo tipodi ginnasio: i nuovi ginnasi vennero costruiti all’interno della ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] E, oltre che al Calcolitico Tardo di Tarso. Nel livello III f si nota un tipodi ceramica di ᾿Ubaid prodotta localmente. A quanto ed a forma di megaron; all'interno si svolgevano attività dicarattere manuale quali la produzione di farina, ecc. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] rispetto alle altre: ma è proprio questo caratteredi eccezionalità a far meglio risaltare, per anche in altre regioni dei Balcani e del Mediterraneo, il tipodi formazione economicosociale che abbiamo visto prendere piena forma nei Campi d ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ss.; Od., xix, 174] ricorda ben 90 città nell'isola) determina una minore importanza del tipodi abitazione del palazzo. Di tale carattere può essere indicativo l'agglomerato di Karphi abitato da circa 3.500 abitanti tra il 1100 e il 900 a. C. nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dinastia Gupta. L'area sacra ha esclusivo carattere vishnuita, in accordo con i presupposti politico-ideologici dei sovrani e feudatari Gupta al cui patrocinio fu dovuta, tesi ad affermare un tipodi egemonia politica coincidente con l'ortodossia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da Gerone nel 474 a.C. nelle acque di Cuma: un elmo etrusco di bronzo (tipo Negau, al British Museum) – la cui iscrizione dalle fonti letterarie e mitografiche e dalle iscrizioni dicarattere religioso.
L’ubicazione dei santuari extraurbani segnava l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la presenza di ferro e BRW si inserisce nel contesto neolitico-calcolitico e non modifica il carattere rurale del elementi di uno sviluppo urbano: lo stesso tipodi ceramica da mensa (BRW), che diventa anche la principale ceramica di uso funerario ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] i siti che hanno restituito ceramica del tipo dotted wavy line hanno carattere decisamente stagionale, sono legati ancora ad attività di caccia e raccolta, anche se sembrano orientarsi verso una forma di protopastoralismo, interpretata da più autori ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...