MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] inserisce il tiburio, dicarattere schiettamente romanico, impostato in contrastante linea di ascesa verticale (Romanini, Virginis (ora in S. Maria degli Angeli) rivela un tipodi gusto ascrivibile alla cultura riminese degli anni intorno al 1320 ( ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , con cupola o tetto ligneo. A S., tuttavia, questo tipodi capocroce fu ampiamente utilizzato - dalla fine del sec. 14° e durante il 15° - come cappella secondaria, generalmente a carattere funerario, e si estese verso la Castiglia (Tordesillas e ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] impiegati generalmente blocchi regolari di tufo o calcare a seconda del tipodi materiale reperibile in loco, del sec. 12°, una rilevanza che diventa vero e proprio carattere architettonico, anche se acquisito (Tuscania, S. Pietro; Civita Castellana ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] York, Pierp. Morgan. Lib., M.638), mostra molti esempi di un tipodi sella a bracci convergenti: quelli dell'arcione anteriore volti all'indietro e molti contributi rivestono il solo caratteredi riflessione metodologica preliminare (Barker, 1978; ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] carattere funerario conservati, si deve ricordare l'aula triloba della villa di Las Mezquitillas (Siviglia), che rivela forti legami con quelle di Centcelles (Tarragona) e di . 14° popolarono l'Alhambra di ogni tipodi edificio e nel contempo ne ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] a quelli, cui si è giàaccennato, dicarattere filologico-letterario.
Negli studi dicarattere storico-religioso, il C., che di Critote, allude al nome di quella città..."), ancorché egli stesso avvertisse il rischio, che tale tipodi interpretazione ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] , una statua, una vetrata o qualsiasi altro tipodi opera giudicata intrasportabile, si ricorre a esami e di dipinti, di scritte su vari tipi di supporto, di vetrate ecc. Una ripresa opportunamente riprocessata può dare utili informazioni dicarattere ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] del tipo Hahnheim, molto diffusa nell'area franca e pochissimo o per nulla attestata altrove, per es. nelle aree alamanna, turingia o longobarda.Poiché gli accessori dell'abbigliamento non sono in linea di principio manufatti dicarattere commerciale ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 1917, il più importante è un dipinto a carattere storico posto sulla parete meridionale, databile per motivi città. La forma architettonica costituisce una rara variazione del tipodi chiesa a croce greca inscritta, dove la cupola si appoggia ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , i Soldati al sepolcro di Cristo, l'Adorazione dei Magi), dal carattere celebrativo o allusivo alla salvazione ; a Perugia nel 1318 si consentì alle donne di indossare lo scheggiale - il tipodi c. in tessuto più riccamente ornato con elementi in ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...