GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] assertore, così come della creazione da parte di questa di un nuovo tipo morale, di individui capaci nel contempo di autonomia e di sacrificio, di senso della responsabilità e di dignità personale, di anticonformismo e gusto per la proprietà (cfr ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Leone X conferivano al suo viso il caratteredi una maschera, accentuato dai vestiti neri di lutto che indossava sempre, da quando le di Calvino e il cardinale di Lorena, il più famoso dei suoi avversari. Discussioni teologiche di questo tipo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , Zanino Riccio, Lancillotto Crotti, impiegati anche in servizi ditipo diplomatico - molte delle lettere per l'estero e dall numero di persone fidate nei posti-chiave. Con Gian Galeazzo l'esercizio di tale controllo assunse il caratteredi un ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sulle forme di eloquenza, di cui quella del D. viene portata ad esempio per il carattere scarno, essenziale, privo di metafore, " svolgeva dunque una funzione sociale ditipo arbitrale, non sempre priva di qualche ambiguità, tra la materia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1733, allo scoppio della guerra di successione polacca, come inadatta al carattere pacifico della popolazione toscana.
Nel proponeva la libertà del commercio insieme con una impostazione ditipo mercantilistico, fu composto nel 1737 ma pubblicato solo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] e suggeriscono piuttosto l'esistenza nel della Genga di un carattere ora lamentoso, ora inconcludente, e comunque poco ; non mancarono, perciò, le contestazioni e le provocazioni ditipo settario, che diedero ragione a quanti, soprattutto tra i ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dei cattolici liguri) tradisce lo sforzo di accreditare una giustificazione ditipo, per così dire, selettivo a favore suo carattere, che sulle sue azioni". Giunse perfino a proporgli i termini di un "moderatissimo" (v. lett. di accompagnamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ditipo tradizionale. La sacra unzione di M., ancora colpito da scomunica, fu compiuta dall'arcivescovo Rainaldo di sotto il mantello rosso.
Meno univoca è la descrizione del suo carattere. Per i suoi partigiani, come il cosiddetto Jamsilla, era il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] altro attribuendo il deciso carattere antidemocratico dei suoi atti proprio all'esigenza di rassicurare il granduca e modesta, inferiore ai 40 milioni.
Ulteriori iniziative dello stesso tipo propose alla Camera il 20 apr. 1869, allorché, giudicando ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del C. Bonaparte rispose evasivamente o non rispose affatto.
Tornato a Ferrara, fu nominato professore di diritto costituzionale presso quella università: era la prima cattedra di questo tipo istituita in Italia, e l'opposizione del clero non mancò ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...