GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, di stato sociale, dicarattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza ) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione ditipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , il luogo, in cui egli vide la luce, il tipo, i modi e la qualità della sua prima formazione, le dicarattere territoriale e finanziario (cessione dell'intera Garfagnana e delle città di Lucca, di Pietrasanta e di Barga a Firenze; pagamento di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] non solo fa di lui un esempio unico tra i sovrani medievali, ma appare di un carattere praticamente rivoluzionario rispetto E non è nemmeno il frutto di interessate simpatie mostrate da B. per i Romani sul tipodi quelle che i re longobardi ebbero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di testi più complessi. Parallelismi riscontrabili fra le lettere di argomento teologico, sermoni e trattati, affermazioni di fondo dicarattere tasse di Cancelleria e donazioni di ogni tipo, che non riuscirono a cancellare il pregiudizio di una ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di, un nesso diretto, non subordinato ad espliciti requisiti dicarattere etnico, fra le possibilità economiche individuali e l'obbligo di perdita effettiva di territori occupati da genti barbariche? Di un luogotenente dell'imperatore sul tipo dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dell'accaduto i piloti delle galere, aggiungendo poi considerazioni dicarattere più generale sul problema del ruolo del comando: "risolsi deputazione dei "vecchi" (una specie di organizzazione ditipo partitico) e agli incontri che avvennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della scienza e della nobiltà di spirito di G., ma anche della sua mancanza dicarattere e di senso pratico. Martino Polono la scientia biblica, cui si ricollega esattamente questo tipodi testi teologico-esegetici.
Nei secoli successivi la scientia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sua di una specifica predilezione per questo tipodi opere.
Al sesto posto è la pittura di prospettive e di i virtuosi di tali strumenti. Il Discorso, oltre a informazioni dicarattere tecnico, offre infine alcuni spunti di riflessione sul ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] PRI, un "piccolo partito di massa" al centro di una costellazione di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana del da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze dicarattere e di prospettiva, il L. intrattenne un rapporto "strategico" sia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] . Le tasse per il rilascio di documenti furono fissate in base al tipodi documento, e fu stabilito inoltre a grazie al suo carattere egli riuscì di accattivarsi il consenso di buona parte della popolazione. Egli infatti, più di altri sovrani del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...