Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al 15giugno 1475.
La sua struttura è comune a quella delle composizioni di questo tipo, che di regola avevano l'intento dichiarato di guide per altri pellegrini. Qui tale carattere è evidente nel taglio del racconto, dove le descrizioni, ricche ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] i tre anni del suo soggiorno ginevrino. Negli anni 1851-52 tenne conferenze di storia religiosa italiana nel palazzo municipale, scrisse la sua opera maggiore, a carattere autobiografico, Popery and Jesuitism at Rome (trad. it. Roma papale, Firenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, di stato sociale, dicarattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza ) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione ditipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di testi più complessi. Parallelismi riscontrabili fra le lettere di argomento teologico, sermoni e trattati, affermazioni di fondo dicarattere tasse di Cancelleria e donazioni di ogni tipo, che non riuscirono a cancellare il pregiudizio di una ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] lettera rivela in modo mirabile la fermezza del carattere e dei propositi di C. nel momento delle delusioni - tra esse una notevole somiglianza fra il tipodi testo biblico citato nei sermoni e quello usato in altri lavori" di C. non è del tutto ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , come si vedrà, di B.) testimonia con sufficiente precisione quale fosse il tipodi anelli intermedi sui quali mantovano esso risulta inserito - pur mantenendo chiaramente il suo caratteredi trattatello autonomo - nel primo libro del Liber de vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della scienza e della nobiltà di spirito di G., ma anche della sua mancanza dicarattere e di senso pratico. Martino Polono la scientia biblica, cui si ricollega esattamente questo tipodi testi teologico-esegetici.
Nei secoli successivi la scientia, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si sforzava di esorcizzare contrapponendovi l’elogio delle virtù contadine e quel tipodi fratellanza tra proprio destino fu l’idea del carattere quasi provvidenziale delle persecuzioni, ossia l’ipotesi di una purificazione della Chiesa dagli ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] vuoi per il tipodi predicazione, vuoi per le devozioni proposte alla pietà laicale, alla Vergine, a s. Giuseppe e in particolare all'eucaristia.
Come molti predicatori francescani della sua generazione C. accentua il carattere didattico-catechetico ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] a Yverdon da F. De Felice.
Passò gradatamente dalle corrispondenze dicarattere erudito e letterario a problemi di maggiore attualità (nell'Estratto tenne le rubriche di "metafisica" e di "polizia civile" e pubblicò la sua ampia recensione degli ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...